Una imprenditrice oggi, il suo impegno, le sue passioni.
Anna Ferrino,imprenditrice torinese, ha esposto con evidente passione, il proprio impegno lavorativo sia nell'azienda di famiglia che in importanti realtà internazionali. L'esperienza così maturata le permette di confrontare le diverse mentalità imprenditoriali e le dinamiche che le condizionano.
Ricopre importanti cariche nelle Associazioni imprenditoriali e nelle Istituzioni.
L'incontro con Anna Ferrino, AD dell'omonima Azienda torinese che sta per compiere 150 anni, ha permesso di conoscere uno spaccato del mondo imprenditoriale visto con gli occhi, il cuore e l'esperienza di una donna impegnata anche al di là della pur importante attività imprenditoriale.
Anna Ferrino ricopre infatti importanti cariche nelle Associazioni imprenditoriali: vice Presidente Assosport,vice Presidente del comitato per l'imprenditoria femminile presso CCIAA di Torino,Membro del Consiglio Generale dell' Unione Industriale di Torino, Vicepresidente del comitato per l'imprenditoria femminile presso CCIAA di Torino è inoltre Vice Presidente Fondazione CRT, Consigliere di amministrazione della Societa' OGR ( officine grandi riparazioni Torino ), Membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Specchio dei Tempi ( la Stampa )..
Tutti questi incarichi, vissuti con impegno contemporaneamente a quelli aziendali, ne arricchiscono esperienza e personalità; Anna Ferrino ha esposto con particolare entusiasmo il proprio lavoro nella Fondazione CRT che l'ha avvicinata al mondo del no-profit, che è cultura, arte e impegno nel sociale, con particolare attenzione ai giovani anche come membro della commissione di selezione borse di studio del Premio Lagrange – Fondazione CRT che premia i ricercatori che si distinguono per l'eccellenza negli studi nella scienza dei sistemi complessi, un settore dinamico e interdisciplinare dove l'evoluzione della ricerca scientifica va di pari passo con l'innovazione tecnologica, con influenze sempre più pronunciate sulla società (economia, finanza, medicina e salute pubblica, comunicazione, non profit).
Per la Fondazione segue il Market dei talenti: formazione e stages per l'inserimento lavorativo dei giovani per trattenerli sul territorio, evitando l'emigrazione dei migliori.Le OGR, date in comodato per 99 anni alla Fondazioe CRT, diventeranno luogo di creazione e sostegno di Start Up in collaborazione con importanti realtà torinesi (Politecnico), nazionali e internazionali.
Purtroppo le PMI fanno molta fatica a trattenere i talenti una volta formati, anche per il perdurare di una mentalità non sufficientemente aperta, mentre nello scenario globale tutto evolve rapidamente e sarebbe necessaria una maggiore possibilità di tourn over e flessibilità; le piccole imprese trovano inoltre difficoltà nell'export, nella necessità di delocalizzare la produzione pur restando legate al territorio e al ruolo sociale dell'impresa e nell'affrontare le nuove sfide quali la sostenibilità ambientale ed etica.
.
AUTORE: Agnese Vercellotti - Club Torino
PRESIDENZA: Patrizia Salmoiraghi