Prosegue l’approfondimento del Club sul “cibo” come fattore di conoscenza e di integrazione culturale.
Con l’introduzione della Presidente Paola Alessandrini Perulli e la presentazione della prof.ssa Daniela Ciani Forza, ispiratrice dell’iniziativa insieme alla socia Michela Knezevich Mayneri, deliziosa ospite della serata, la prof.ssa Maria Pia Pedani, docente di Storia dell’Impero Ottomano all’Università Ca' Foscari di Venezia e autrice del libro, con allegato ricettario, "La Grande Cucina Ottomana - Una storia di gusto e di cultura" (http://venus.unive.it/mpedani/), ha condotto le socie e i loro ospiti in un viaggio curioso ed inconsueto nella cultura gastronomica ottomana, posta all’incrocio di molteplici civiltà.
Il viaggio ha preso inizio dai sapori apprezzati dai nomadi delle steppe, passando per gli influssi persiani, arabi e bizantini, per giungere alla rivoluzione del primo Seicento, all'arrivo dei prodotti americani e della moda francese nell'Ottocento, attraversando così sei secoli del gusto, con i suoi significati culturali, sociali e religiosi, per arrivare ai giorni nostri con la riscoperta della tradizione ottomana.
E’ seguito un prelibato rinfresco a base di ricette ottomane gentilmente preparate dal marito della prof.ssa Pedani.
In allegato la copertina del volume.