25 novembre 2016

Come affrontare il cambiamento delle nuove espressioni familiari e sociali della violenza


“Questa iniziativa costituisce un ulteriore contributo per la promozione dei diritti umani, l’avanzamento della condizione femminile e l’accettazione delle diversità” . Si è aperto con il messaggio inviato dalla Presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Donatella Porzi il convegno promosso venerdì pomeriggio, 25 novembre, dal Soroptimist International Club di Perugia a palazzo Cesaroni in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Il convegno, intitolato “Come affrontare il cambiamento delle nuove espressioni familiari e sociali della violenza” e patrocinato dall’Assemblea legislativa dell’Umbria, ha visto intervenire tre illustri relatori: la Dott.ssa Isidora Brozzi, Dirigente della Squadra volanti della Questura di Perugia, il Prof. Alfonso Tortorella, Docente presso l’Università degli Studi di Perugia nonché Direttore della Struttura Complessa di Psichiatria dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia, il Prof. Giovanni Traverso, Ordinario di Psicopatologia Forense presso l’Università degli Studi di Siena. I lavori sono stati magistralmente moderati dal medico legale, Laura Reattelli.“Tempestività dell’intervento ed emersione del sommerso sono state le parole chiave e le linee direttrici che hanno guidato gli interventi normativi degli ultimi anni – ha affermato la dott.ssa I.Brozzi - Ne è esempio concreto il delitto di atti persecutori, il cosiddetto ‘stalking’ introdotto nel 2009. Il Legislatore ha conferito al Questore uno strumento importante: l’ammonimento. La particolare incisività dell’ammonimento ha portato il Legislatore ad estenderne la portata applicativa ad un altro fenomeno criminoso, la cosiddetta. violenza domestica,”. I dati statistici presentati nel corso del convegno indicano l’efficacia della misura che ha un effetto deterrenza. Nel 2016, gli ammonimenti emessi per stalking dal Questore di Perugia sono 18 e quelli emessi per violenza domestica sono 5, le denunce tra le mura domestiche risultano 260. Sempre quest’anno, i procedimenti avviati presso la Procura della Repubblica per maltrattamenti in famiglia sono 203 con 11 richieste di misure cautelari e i procedimenti avviati per atti persecutori sono 147 con 9 richieste di misure cautelari. “Conoscere la relazione tra autore e vittima è fondamentale per inquadrare il fenomeno della violenza” ha sottolineato il prof.G.Traverso. L’omicidio, fa notare il professore di Siena, è un reato che nell’80% dei casi riguarda parenti o conoscenti. L’ambito domestico è il luogo più ricorrente del delitto. Per le violenze sessuali, soltanto l’11% avviene ad opera di sconosciuti.“Il contesto della violenza – precisa il Prof. A. Tortorella – è molto ampio e segue percorsi diversi. Si tratta spesso di percorsi psicologici sottili, che il terapeuta deve far emergere. C’è una differenza genetica tra maschio e femmina, ma la ricerca dimostra che l’ambiente modifica il gene”.La violenza può essere, infatti, psicologica, fisica, sessuale o economica. “Conoscere il fenomeno, tipizzarlo e quantificarlo correttamente – commenta la dott. L. Reattelli – può aiutare a perfezionare l’efficacia dell’intervento e la prevenzione dell’escalation della violenza”. “La violenza contro le donne ha radici culturali profonde e radicate nella società” conclude la Presidente del Soroptimist International Club di Perugia, Prof. M.A. Pelli, che ha chiesto ai partecipanti di dedicare un minuto di silenzio in ricordo delle donne uccise in Umbria e ha ringraziato le Istituzioni comunali e regionali per “la preziosa opera di sensibilizzazione profusa. Perché fare rete con tutti i soggetti interessati, Istituzioni, Autorità giudiziaria, Forze dell’ordine, Strutture ospedaliere, associazioni e centri antiviolenza è fondamentale”.Il convegno si è chiuso con la presentazione del libro “L’Asterisco” scritto dalla Dott. Fernanda Fraioli, Vice Procuratore Generale della Corte dei Conti per l’Umbria. Il ricavato della vendita del volume, che raccoglie gli articoli pubblicati settimanalmente nella rubrica ospitata ogni martedì dal quotidiano Il Corriere dell’Umbria a commento dei principali fatti di cronaca, andrà a favore dei centri antiviolenza. 



AUTORE: Maria Gloria Nucci - Club Perugia

PRESIDENZA: Leila Picco



APP