"DONNE DEL PATRIMONIO", ALL'EVENTO DI DOMANI ANCHE LA TESTIMONIANZA DEL SOROPTIMIST INTERNATIONAL D'ITALIA
INIZIATIVA PROMOSSA DAGLI STATI GENERALI DEL PATRIMONIO ITALIANO
ALLA CAMERA DEI DEPUTATI
Roma, 6 aprile - Domani, giovedì 7 aprile, dalle ore 10.00, nella Sala del Cenacolo della Camera dei Deputati si terrà l'evento 'Donne del patrimonio' (diretta su webtv.camera.it/evento/20347) promosso dagli Stati Generali del Patrimonio Italiano per testimoniare l'impegno delle donne nella tutela e valorizzazione dei beni artistici, architettonici, storici e culturali del nostro Paese.
Giovanna Guercio, presidente Soroptimist International d'Italia, è tra le relatrici e parlerà dei progetti intrapresi dall'Associazione: una "rete" di oltre 5.000 Socie, manager e professioniste, riunite in 161 Club in tutta Italia, impegnate a favore dell'ambiente e per una società dove a tutte e tutti siano assicurati pari opportunità.
Saranno presenti e interverranno: Maria Edera Spadoni, vice presidente della Camera dei Deputati; Ivan Drogo Inglese, presidente degli Stati Generali del Patrimonio Italiano; Anna Macina, sottosegretario di Stato per la Giustizia; Dalila Nesci, sottosegretario di Stato per il Sud e la Coesione Territoriale; Antonella Caroli Palladini, presidente Italia Nostra; Eleonora Fratesi, presidente Infratel Italia; Donatella Tesei, presidente Regione Umbria.
"Sono stata molto onorata dell'invito a partecipare a questa prestigiosa iniziativa – ha dichiarato la Presidente Nazionale Soroptimist – la nostra Associazione da anni si batte per la difesa dei diritti, delle pari opportunità, ma anche dell'ambiente, dei beni culturali e architettonici. Domani presenteremo alcuni dei nostri progetti ai nastri di partenza e già avviati, ne cito solo tre: 'La foresta che suona', 'Un bosco insieme' e la 'Città che vorrei'. Le donne con azioni positive in questi anni hanno dimostrato che il cambiamento nasce dalle piccole cose e che ognuno può fare la sua parte per esserne parte e promotore: le Socie Soroptimiste sono state protagoniste di queste iniziative che sono portatrici di cultura ma anche dei valori della pace, dell'accoglienza e della convivenza e che sono ancora più importanti in questi drammatici giorni di guerra".