E’ stato il Biscottificio Mattei, quello dei “biscotti di mattonella” racchiusi nel caratteristico sacchetto blu, ad accogliere il club per l’iniziativa “La cultura delle donne per una coltura ecosostenibile”. Ospite il professor Giampiero Nigro, professore ordinario di Storia economica al Dipartimento di scienze per l’economia e l’impresa di Firenze e presidente scientifico dell’Istituto internazionale di storia economica “Datini” che ha tenuto una relazione su “I prodotti tipici nella storia economica del territorio pratese”. Sono seguite le testimonianze di Maria Cristina Taiti dell’Azienda agricola Corboli di Vernio; Benedetta Contini Bonacossi della Tenuta di Capezzana e Elisabetta Pandolfini del Biscottificio Mattei. Degustazione di prodotti e piatti tipici della provincia di Prato.
Con le donne una coltura ecosostenibile
chevron_left
Il Prof. Giampiero Nigro
Giampiero Nigro, Anna Tofani, Edy Pacini, Maria Cristina Taiti
Elisabetta Pandolfini e di spalle Benedetta Contini Bonacossi
Con le donne una coltura ecosostenibile
chevron_right
- Club: Prato
- Autore: Camilla Golin
- Ultima modifica: Marzo 2016
- Parole Chiave: agricoltura , alimentazione , alimenti , ambiente , cena , cibo , città , cucina , Progetto C&C , sostenibilità , territorio , Toscana
expand_less
- Prato
expand_more