Nell’ambito del Progetto “Biblioteche Scolastiche Innovative” il club di Foggia ha affiancato il Liceo Scientifico “G. Marconi” nell'organizzare un Concorso di Scrittura creativa e Linguaggi artistici dal titolo “Il passo di Neil” la cui premiazione si è tenuta lo scorso 4 giugno. In tre incontri circa 45 alunni di varie classi del liceo hanno letto poesie, racconti, romanzi con al centro la Luna. Vincitore il racconto “La Luna di Neil”, secondi ex aequo due disegni, “Una terra stupefacente” e il graphicnovel “Speranza di Luna”. Terza una poesia “Tremor di luna”
Nell’ambito del Progetto “Biblioteche Scolastiche Innovative” MIUR. AOODGEFID. REGISTRO UFFICIALE 0007767. 13-05-2016 Avviso pubblico per la realizzazione da parte delle Istituzioni scolastiche ed educative statali di Biblioteche scolastiche innovative, concepite come centri di informazione e documentazione anche in ambito digitale- PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale), il Liceo Scientifico “G. Marconi” di Foggia è stato destinatario del finanziamento. Fin dall’inizio della presentazione della candidatura, l’Istituto ha incluso il coinvolgimento dell’Associazione Soroptimist International Club di Foggia, individuato al fine di contribuire alla più ampia apertura della scuola al territorio. Questo ha permesso la realizzazione, in ambito locale, del Progetto delSoroptimist International “SI va in Biblioteca” che, come ha sottolineato la Presidente del Club di Foggia Gabriella Del Vecchio, intende proprio favorire e diffondere la frequentazione delle Biblioteche come luogo privilegiato del sapere, di incontro, di aggregazione, di civiltà, simbolo del diritto di tutti di accedere alla cultura. All’iniziativa, sempre nell’ottica del coinvolgimento del territorio, ha collaborato anche la Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana”. Le biblioteche scolastiche, in questa nuova accezione, si trasformano in laboratori per coltivare e implementare conoscenze, saperi, attitudini e abilità trasversali, utilizzando nuove metodologie didattiche, per formare e sviluppare le competenze chiave dell’apprendimento permanente, quali in particolare la comprensione del testo e la competenza “imparare ad imparare”, connessa all’apprendimento autonomo, all’abilità di perseverare nell’apprendimento, alla capacità di svolgere ricerca, di selezionare e riconoscere le fonti, di organizzare il proprio studio, sia a livello individuale sia in gruppo, a seconda delle proprie necessità, e alla consapevolezza relativa a metodi e opportunità.Le biblioteche scolastiche innovative quali luoghi di documentazione e di alfabetizzazione informativa devono fornire a studenti, docenti, genitori, personale e alla comunità locale spazi sia fisici sia digitali attraverso i quali accedere a un vasto panorama di conoscenze, risorse informative e formative, tradizionali e on line.I servizi offerti dalle biblioteche scolastiche in questo modo potranno garantiree promuovere, nel pieno rispetto dell’autonomia e della libertà di scelta e di giudizio dei loro utenti, quelle competenze che sono il presupposto per una cittadinanza attiva.La Direttrice della Biblioteca Provinciale “La Magna Capitana” Dott.ssa Berardi ha evidenziato che si sta svolgendo un lavoro di supporto alle biblioteche degli enti locali e delle istituzioni scolastiche in progetti di sviluppo e di rilancio,perché la biblioteca non sia intesa solo in maniera tradizionale come luogo privilegiato della lettura, ma anche luogo di information literacy e media education. In tal senso, la biblioteca scolastica “deve diventare punto di riferimento per tutti, non solo per i docenti dell’ambito umanistico-letterario e deve essere riconosciuta risorsa preziosa da tutti coloro che sono coinvolti nell’azione educativa e culturale della scuola”.La Dirigente Scolastica Prof.ssa Fattibene ha ricordato che grazie al progetto (curato dall’Animatore digitale Prof.ssa Pia Palumbo e dalla Prof.ssa Zazzara) è stato possibile finora implementare l’infrastruttura digitale della biblioteca e la catalogazione on line di alcuni titoli.Il Concorso di Scrittura creativa e Linguaggi artistici dal titolo “Il passo di Neil”è una delle iniziative promosse dalla Scuola nell’ambito del Progetto. Il tema del concorso – come ha spiegato nel corso della cerimonia di premiazione la Prof.ssa Daniela Zazzara, organizzatrice del premio – è stata la ricorrenza dell’anniversario dei 50 anni dallo sbarco sulla Luna. In tre incontri pomeridiani i ragazzi (circa 45 di varie classi del liceo) hanno letto poesie, racconti, romanzi espressione della volontà, del desiderio, del sogno dell’essere umano di avvicinarsi alla Luna o semplicemente di raccontarlo, oppure, come il viandante di leopardiana memoria, di interrogarla, quale eterna compagna o impassibile guardiana delle vicende terrestri.Alla fine gli studenti hanno espresso la loro creatività in racconti, poesie, disegni e video. Gli elaborati sono stati esaminati da una commissione formata dalla Dott.ssa Gabriella Berardi, Direttrice della Biblioteca “La Magna Capitana”, dal Prof. Antonino Foti, Docente dell’Accademia di Belle Arti di Foggia, dalla Prof.ssa Teresa Scaltrito del Soroptimist Club di Foggia, da Roberto D’Agostino, fotografo e videoreporter, e dalla Prof.ssa Concetta Zingariello, Responsabile della biblioteca scolastica del Liceo “G. Marconi”.In premiolibri, libri e…. ancora libri, perché “solo la lettura ci rende davvero liberi”, come ha ricordato il Prof. Foti, e perché continui il viaggio iniziato proprio nella biblioteca scolastica, con la lettura di opere letterarie ispirate alla Luna.La cerimonia di premiazione si è svolta lo scorso 4 giugno presso l’Auditorium dell’Istituto alla presenza della Dirigente scolastica Prof.ssa Piera Fattibene, della commissione esaminatrice, degli alunni e dei genitori.
È stato un alunno di una classe prima del corso quadriennale dell’Istituto, il vincitore del concorso di scrittura creativa con il racconto “La Luna di Neil”.Al secondo posto a pari merito due disegni, “Una terra stupefacente” di un’allieva di terza classe e il graphicnovel “Speranza di Luna” di un’alunna di quarta. Terzo posto per una poesia “Tremor di luna” di un’alunna di quarta classe.Tutti gli elaborati esaminati hanno testimoniato grande qualità,a dimostrazione di quanto sia necessario -come ha osservato D’Agostino- offrire occasioni di questo genere ai ragazzi, perché la fantasia e la creatività possano mostrarsi nella loro bellezza.