Soroptimist
search

Concorso Nazionale

Giovani talenti femminili della musica Alda Rossi da Rios

Concorso
chevron_left
chevron_right
  • Club: Reggio Emilia
  • Autore: Maria Spallanzazi
  • Ultima modifica: Settembre 2019
  • Reggio Emilia

Venerdì 13 e Sabato 14 settembre p.v  presso l’Auditorium “Gianfranco Masini” dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Achille Peri-Merulo  di Reggio Emilia si svolgerà la finale nazionale del Concorso Giovani Talenti Femminili del Musica-Alda Rossi da Rios-( prima Presidente dell’Unione Italiana ) organizzato e promosso dal Soroptimist Italia https://www.soroptimist.it/ con il Patrocinio dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e dal club Soroptimist di Reggio Emilia.

Il Concorso biennale è giunto ormai alla sua XI edizione ed è organizzato allo scopo di valorizzare le eccellenze femminili in campo musicale e promuoverne le professionalità, nel rispetto delle finalità indicate dallo Statuto ed è rivolto solo ai giovani talenti femminili della musica.

Possono partecipare al Concorso musiciste italiane e straniere, dotate di qualità artistiche e di capacità tecniche di rilevante spessore, iscritte negli anni accademici 2017/2018 e 2018/2019 ai corsi superiori del Vecchio Ordinamento, o al Triennio e/o al Biennio di secondo livello del Nuovo Ordinamento degli Istituti di Alta Formazione Artistica Musicale italiani in una qualsiasi delle diverse categorie strumentali e vocali e che siano nate dopo il 30 settembre 1994.

Il Concorso si articola in due fasi: la prima a livello regionale nella quale ogni direttore di Conservatorio o ISSSM indica la propria candidata al club Soroptimist locale; la seconda a livello nazionale.

La Commissione Nazionale Musica del Soroptimist Italia una volta ricevuti i nominativi delle candidate che rappresentano le 20 regioni italiane, si attiva per organizzare la selezione nazionale che appunto si terrà a Reggio Emilia il 13 e 14 settembre 2019 presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Achille Peri”.

A tutte le finaliste è rilasciato un attestato di partecipazione; alle vincitrici i diplomi di 1°, 2° e 3° premio.

Alle candidate risultate vincitrici sono assegnate borse di studio aventi il seguente ammontare:

-Prima classificata € 3.500 (euro tremilacinquecento).

-Seconda classificata € 2.500 (euro duemilacinquecento).

-Terza classificata € 1.500 (euro millecinquecento).

 «Il patrocinio concesso dall’Assemblea Legislativa regionale al Concorso nazionale biennale per giovanissime musiciste intitolato ad Alda Rossi da Rios e che da tempo qualifica ulteriormente l’alta formazione reggiana nel campo della Musica, costituisce un esplicito riconoscimento alle tante importanti realtà associative impegnate per il sostegno dei talenti femminili.» - così ha dichiarato la consigliera e presidente della Commissione regionale Parità e Diritti delle Persone, Roberta Mori - «L’iniziativa portata avanti dal Soroptimist Club italiano rappresenta inoltre un bellissimo esempio di empowerment femminile, in quanto concreta opportunità di valorizzazione e visibilità per ragazze che sacrificano tanta parte della loro giovinezza in nome di un ideale di bellezza da condividere senza barriere.»

«Ringrazio in particolare la Presidente Nazionale del Soroptimist Italia Patrizia Salmoiraghi e la Commissione Nazionale Musica dell’Associazione Soroptimist Italia e l’Istituto superiore di Studi Musicali Achille Peri di Reggio Emilia – sottolinea poi la presidente Mori - per la convinta dedizione con cui anno dopo anno promuovono il protagonismo femminile consentendo alle ragazze di farsi conoscere, di imparare a valutare se stesse nel confronto con altre musiciste e rafforzare l’esemplarità del proprio impegno in un contesto  importante quanto competitivo. Va sempre ricordato infatti quanta fatica c’è dietro la passione artistica e quanto per le donne questa fatica sia gravata da pregiudizi o da mancanza di sostegni che spesso rendono inconciliabile carriera e famiglia.».

 

La prestigiosa giuria di questa edizione è formata da Silvia Chiesa, Marco Fiorini direttore ospite dell’ISSM “Achille Peri-Merulo”, Stefano Melis, Renato Negri, Micaela Pittaluga, Patrizia Salmoirgahi Presidente nazionale Soroptimist Italia, Victoria Terekiev, Elena Zaniboni.

 

 

 

X