"Donne d'Albania in Italia" Accoglienza, integrazione e rete al femminile: Un'esperienza nel nostro territorio"
Il tema della serata, organizzata in Interclub da Soroptimist International Merate e Soroptimist International Lecco, prende spunto dal titolo del libro che è stato presentato dalle relatrici , sul tema dell'immigrazione, dell'accoglienza e dell'importanza di creare una rete tra associazioni, professionisti e volontari a livello territoriale.
A presentare il libro "Donne d'Albania in Italia" è intervenuta una delle testimoni dell'evoluzione di quella che è stata la prima grande immigrazione nei nostri territori, dalla vicina Albania, oltre trenta anni fa.
Brizida Haznedari - albanese che risiede in Italia da tanti anni, consulente giuridica e mediatrice, ha raccontato come nella narrazione delle numerose donne anche professioniste contenute nel testo, si sia spostato il punto di osservazione dall'Albania all'Italia, con l'obiettivo di dare spazio alle testimonianze , alle emozioni di una collettività ancora bisognosa di ascolto e riconoscimento da parte della società. Libro che potrebbe fornire un glossario per capire la realtà migratoria di oggi e soprattutto riflettere sull'integrazione sociale, che rappresenta una delle maggiori sfide dell'Italia.
Durante la serata sono anche intervenute relatrici di Telefono Donna di Lecco e dell'associazione L'altra metà del cielo di Merate per evidenziare l'importanza dell'esistenza di una rete territoriale che accolga, sostenga e aiuti nel processo di integrazione le famiglie immigrate, per renderle parte integrante del tessuto sociale, con rispetto assoluto delle tradizioni , della cultura e ancor prima della loro umanità.
Numerose le socie presenti del club di Merate e Lecco, rappresentanti dei rispettivi comuni e tanti invitati.