12 dicembre 2018

"Donne e crepacuore".


Il 12 dicembre, celebrando il Soroptimist day e nell’ambito del progetto “Si parla di cuore”, il club ha invitato la dottoressa Gianpaola Guido, cardiologa, specializzata in diagnosi non invasiva cardiovascolare, a parlare di malattie cardiovascolari. La dottoressa Guido si è resa disponibile a sostenere e far conoscere il progetto presso le sue pazienti.

Alla fine della serata, cui ha partecipato anche la Lilt, la presidente Daniela Campra ha comunicato che i contributi della serata saranno devoluti al Club di Genova che sta aiutando le famiglie in difficoltà dopo il crollo del ponte Morandi.

---------------------------------------

L’infarto del miocardio è nei paesi industrializzati la prima causa di morte nelle donne. Molti hanno ancora l’errata percezione che siano i tumori della mammella e dell’ovaio i nemici da sconfiggere. In realtà il rischio cardiovascolare è diventato il numero uno anche a causa dei mutati stili di vita troppo stressanti e di un’alimentazione troppo ricca di grassi saturi. La dottoressa Guido, oratrice di eccezione, ha messo subito in evidenza come soprattutto nelle donne manchi la parte preventiva che dovrebbe partire fin da subito nelle figlie e nipoti. La “sindrome da crepacuore” o sindrome di Tako Tsubo, non è solo un modo di dire è una vera e propria malattia del cuore delle donne causata da stress emotivi e fisici molto molto intensi.



AUTORE: Rosanna Scipioni

PRESIDENZA: Patrizia Salmoiraghi



CLUB COLLEGATI

Leggi anche

06-10-2018

SI parla di cuore

Medicina di genere - La patologia cardiovascolare nelle donne

Il Soroptimist International d'Italia vuole proporre una campagna di informazione sulla Salute e Medicina di genere ed in particolare sui rischi legati alle malattie cardiovascolari

Laura Sartini - Unione

APP