Venerdì 6 maggio alle ore 18,30, presso la Biblioteca Comunale, il Club di Martina Franca ha organizzato un interessante incontro sul tema: Economia e Finanza etica: un'opportunità per le donne, da inquadrarsi nell'ambito del più ampio progetto di Educazione finanziaria promosso a livello nazionale dal Soroptimist International d'Italia.
Ad introdurre le relazioni di Teresa Masciopinto (Responsabile Relazioni Associative Banca Etica) e di Ilaria Magagna (Co-fondatrice di "Tara") sugli strumenti finanziari alternativi esistenti , con concrete ed utili informazioni alla loro acquisizione, la socia responsabile del Progetto Mariuccia Grassi.
A seguire, le testimonianze delle imprenditrici Marianna Perniola e Chiara Cipparano sulla loro personale esperienza di donne che hanno saputo tradurre una buona idea in una realtà produttiva.
Il miglioramento della condizione femminile, che equivale a miglioramento della vita professionale delle donne, uguaglianza di genere e parità dei diritti, passa anche attraverso il raggiungimento dell'indipendenza finanziaria e di un più agevole accesso ai finanziamenti. Spesso le donne, pur piene di idee e di progetti innovativi, non arrivano neppure a chiedere un finanziamento, sopraffatte dalla miriade di difficoltà, che, sanno bene, sole non riuscirebbero a superare. È necessario quindi informarle che esistono strade, meno diffuse ma ugualmente concrete, per accedere agli aiuti finanziari di cui potrebbero avere bisogno. Per questo, il Soroptimist Club di Martina Franca, nella persona della sua presidente, Doranna Rinaldi, e del gruppo di lavoro creato ad hoc, ha organizzato per Venerdì 6 maggio alle ore 18,30 , presso la Biblioteca Comunale di Martina Franca, un interessante incontro sul tema: Economia e Finanza etica: un'opportunità per le donne , nell'ambito del più ampio progetto di Educazione finanziaria promosso a livello nazionale dal Soroptimist International d'Italia.
Servizio fotografico in GALLERY