"PASSIONE, DETERMINAZIONE, TENACIA", queste le espressioni che ricorrono di più nelle risposte delle intervistate alla domanda su cosa le ha portate ad arrivare a posizioni così elevate e quali consigli darebbero a ragazze che volessero intraprendere le loro professioni.
Il 28 febbraio si è tenuto il meeting nazionale "EMPOWERMENT FEMMINILE E DONNE DI VALORE", un convegno a cura del Comitato Consulte e Pari Opportunità del Soroptimist International d' Italia per celebrare fin da ora l' 8 marzo, prossima Giornata Internazionale della Donna.
Dopo una introduzione della PN Giovanna Guercio, Raffaella Polimeni, Rettrice dell'Università La Sapienza e Maria Masi, Presidente CNF, sono state intervistate rispettivamente da Antonietta Lupi, Presidente del Comitato Consulte e Pari Opportunità, che ha coordinato e moderato la serata, e da Daniela Farone, membro dello stesso Comitato. Tante le domande: "Cos'è l'empowerment? Quali consigli daresti a una giovane professionista? Cosa puoi dire di genitorialità e lavoro? Quali sono i punti di forza e di debolezza? Quali strategie usate per conciliare famiglia e carriera? Cosa dire dello STEM? Qual è il ruolo delle Università? Quanto incidono gli stereotipi?" Questi e tanti altri i temi trattati, alcuni più specificamente professionali, che ci hanno mostrato il punto di vista di donne di grande valore.
Abbiamo poi ascoltato la giovane violinista Molly Salvemini, vincitrice del concorso "Talenti della Musica", che ci ha incantate suonandoci un pezzo della colonna sonora de "I Pirati dei Caraibi".
Infine Fiorella Chiappi, membro del Comitato Consulte e Pari Opportunità, ci ha fatto un racconto intenso e coinvolgente della straordinaria vita dell'afghana Ukmina Manoori, coautrice del libro "Le bambine non esistono". Ci ha spiegato che una bacha posh è una ragazza vestita come un ragazzo che può fare le stesse cose di un ragazzo, il significato e la storia di questa antica tradizione, in quali paesi è praticata, in quali condizioni culturali e ambientali, quali conseguenze ha sulle vite delle ragazze coinvolte e tanto altro, leggendo anche suggestivi brani del libro, che ci hanno fatto conoscere frammenti di un paese lontano. Trent'anni di storia dell'Afghanistan attraverso lo sguardo di una donna che voleva essere libera come un uomo, un omaggio a quelle donne coraggiose, forti, esemplari, ammirevoli, che si rifiutano di essere invisibili.
Una serata indimenticabile, alla quale hanno partecipato oltre 200 persone!