Un silenzio che offende la dignità delle donne colpite
L’Endometriosi colpisce 1 donna su 10 ed è una patologia impattante sull’esistenza di chi ne è affetto.
Si tratta di una malattia cronica molto dolorosa tanto da rendere difficile la vita affettiva, sociale e lavorativa.
Nonostante tutto questo rimane poco conosciuta nella nostra società, creando un’offesa alla dignità delle donne che ne soffrono.
L’endometriosi è la malattia di genere più rappresentativa ma poco discussa e popolare, che paga anche lo scotto dei tabù e degli stereotipi legati al ciclo mestruale.
Il Club Gorizia, nell’ambito del Progetto Istituzionale “Medicina di genere” si affianca all’Associazione Endometriosi Friuli Venezia Giulia con l’obiettivo di rompere questo silenzio.
Il 6 novembre scorso si è tenuta la conferenza “Endometriosi una malattia silenziosa”, con ospite Sonia Manente, Presidente dell’Associazione Endometriosi Friuli Venezia Giulia.
Le donne affette da Endometriosi convivono con una malattia invisibile e cronica, che colpisce una donna su dieci, con sintomi fisici fortemente impattanti sulla vita personale, sociale e professionale. A questi, possono anche associarsi malattie correlate autoimmuni, allergie e intolleranze alimentari. La letteratura scientifica disponibile è piuttosto scarsa, la diagnosi risulta il più delle volte tardiva e non esistono cure definitive.
L’Associazione Endometriosi Friuli-Venezia Giulia si occupa di far conoscere la malattia invisibile al fine di migliorare le condizioni di vita individuali e sociali della popolazione femminile che ne soffre, continuando nel frattempo a garantire il sostegno alle donne colpite. Oggi esistono almeno quattro forme riconosciute di endometriosi, ma non sono ancora state scoperte le cause e resta da individuare il legame con le malattie collaterali. Le donne risultano penalizzate in ambito scolastico e lavorativo dalle lunghe assenze per sintomi, visite, ricoveri e interventi e spesso non ricevono un appoggio psicologico adeguato.
Considerato che la diagnosi risulta il più delle volte tardiva, l’Associazione si è impegnata a produrre un documento informativo e a stendere un piano assistenziale – terapeutico per sostenere la diagnosi precoce attraverso tutte le metodiche disponibili, comprese l’ecografia di secondo livello e la risonanza magnetica. Gli incontri destinati al mondo medico hanno proprio lo scopo di preparare e aggiornare il settore ad accogliere e indirizzare le pazienti e a costruire un rapporto di fiducia e di scambio che risulta fondamentale nel progresso della ricerca scientifica sulla malattia.
L’Associazione Endometriosi Friuli Venezia Giulia auspica che questa inaccettabile situazione sia divulgata, il più possibile, per ottenere la considerazione di cui le Donne colpite necessitano.
AUTORE: Maria Adelaide Talevi
PRESIDENZA: Mariolina Coppola