La Presidente Nazionale Mariolina Coppola affida al Club di Palermo le celebrazioni del Centenario dell'organizzazione mondiale, per l'Unione Italiana. .
Incarico prestigioso ma molto impegnativo per il nostro Club, uno dei più antichi ed attivi dell'Unione Italiana, considerato che Palermo ha ospitato , dal 10 al 12 settembre, più di 160 Socie, provenienti dai Club di tutt'Italia, sicure di poter contare sulla nostra proverbiale ospitalità.
A cose fatte, il bilancio è da considerarsi positivo, nonostante i capricci del tempo che ci hanno indotto ad apportare alcune modifiche al programma per evitare possibili disagi.
Nelle Gallery https://www.soroptimist.it/club/palermo/gallery/10-11-12-settembre-il-centenario-a-palermo-38197/ ulteriori immagini di diversi momenti 10 e 11/9
Nella Gallery a https://www.soroptimist.it/club/palermo/gallery/10-11-12-settembre-il-centenario-a-palermo-b-38205/immagini della giornata del 12/9
Il primo incontro si è svolto regolarmente, venerdì 10/9 alle ore 19, con un cocktail di benvenuto a Villa Zito, elegante costruzione liberty sede di una preziosa pinacoteca, ingentilita da un bellissimo giardino dove si sperava di poter liberamente passeggiare. Tutto invece si è svolto all'interno, a causa di brevi ma ripetuti acquazzoni.
Ed è con grande dispiacere che abbiamo dovuto spostare l'appuntamento di sabato 11/9 mattina, il più importante e ricco di eventi, dalla suggestiva cornice dell'Orto Botanico - secondo in Italia solo a quello di Napoli per la varietà e bellezza della sua vegetazione – trasferendolo al Complesso Monumentale di Sant'Antonio, una delle sedi della nostra Università. Sotto i portici dell'ampio chiostro, lungo un'imponente tavolata, si è svolta la colazione, alla quale ha preso parte, a lavori terminati, anche il team del concorso Talenti per la Musica, in attesa della cerimonia di premiazione che si è svolta, dopo il banchetto, in un ampio salone del primo piano. Ma c'era tanto altro da vedere e a cui partecipare. Sparse nelle varie sale la mostra delle artiste che hanno realizzato opere sul tema delle api, mentre al piano terra erano esposti tutti i manifesti dei progetti realizzati dai Club nell'ambito del service sullo Sviluppo Sostenibile, "Oasi delle Api". Ed erano in tante ad indossare la spilla delle Api, realizzata a Nisida. Un'altra stanza era a disposizione per esporre gli oggetti artigianali che molti Club, incluso Palermo, hanno portato con sé. Il ricavato finanzierà la creazione di un laboratorio artistico nelle carceri. Poi un momento solenne, la Cerimonia delle Candele, ed infine una sessione di lavoro, nella quale, in gruppi, si è discusso e si son avanzate proposte riguardanti il futuro del Soroptimist.
Previsioni del tempo ancora incerte, la stessa sera di sabato 11, per la cena di Gala, che si è svolta, rinunciando al giardino, nei sontuosi saloni di Villa Chiaramonte Bordonaro. Una degna conclusione dove, tra una portata e l'altra di una magnifica cena, al tavolo presidenziale si son tirate le conclusioni. La Presidente uscente Mariolina Coppola ha passato le insegne della sua carica all'incoming Giovanna Guercio. Poi i discorsi finali, nei quali è più volte intervenuta, esprimendo il suo compiacimento, la Presidente europea pro tempore Anna Wszelaczynska, e poi quella Eletta, Carolien Demey. Ed infine sia Mariolina Coppola che la nostra Anna Maria Pepi, che presto passerà le insegne di Presidente all'incoming Simonetta Rizzo, hanno salutato e ringraziato tutti gli intervenuti.
Ed infine, domenica 12/9, mattina, eccoci finalmente all'Orto Botanico, per mettere a dimora, su suggerimento del direttore prof. Paolo Inglese, un albero della specie Taxus Baccata, che è stato piantato nella parte più antica dell'Orto, in sostituzione di un esemplare simile, scomparso. Che dire ancora? Non resta che salutare e ringraziare Mariolina Coppola per averci scelto e le tante socie che hanno creduto in noi ed hanno partecipato.