Il 28 maggio 2023 , alle ore 18,00, presso la Sala Conferenze del Park Hotel San Michele, il Soroptimist Club di Martina Franca ha organizzato un Convegno/Dibattito sul tema :"IL CIBO: UNA QUESTIONE DI INTERESSE COLLETTIVO" , nell'intento di aiutare a conoscere e ad approfondire queste tematiche , coinvolgendo i cittadini , le Amministrazioni e le Istituzioni locali, tutti chiamati ad averne contezza e ad avere un ruolo attivo nelle programmazioni e nelle progettazioni attinenti alle politiche del cibo..
Di seguito, il Programma del Convegno:
Apertura dei lavori e indirizzi di saluto: Grazia Valentino - Presidente del SI Club di Martina Franca
Introduce e modera Francesca Melucci, socia del SI Club di Martina Franca
Relazione di Giampiero Mazzocchi - Ricercatore CREA PB sul tema:
"Le politiche del cibo, uno strumento per costruire un sistema alimentare sostenibile a partire dalle comunità locali"
Interventi programmati : Le esperienze sul territorio
Nunzia Convertini - Vicesindaco di Martina Franca
Antonio Bufano - Sindaco di Locorotondo
Roberto Pinto - Vicesindaco di Cisternino
Giannicola D'Amico - Presidente del GAL Valle d'Itria
Gianni Genco - Associazione di volontariato cittadino
Conclusioni in collegamento online
Cristina Greggio - Vicepresidente Nazionale Soroptimist International d'Italia
Le motivazioni e le riflessioni, che hanno portato la Presidente del Club Grazia Valentino e le socie tutte ad affrontare tematiche tanto importanti, sono strettamente legate al Programma di attività dell'Unione Italiana , compatta nell' auspicare il raggiungimento di quel miglioramento della qualità della vita, troppe volte citato ma ancora lontano dall'essere perseguito in maniera collettiva, sistematica e razionale.
Il cibo è un elemento essenziale nelle nostre società. La sua gestione ha effetti positivi sul territorio, sulla salute, sulle popolazioni e sugli ecosistemi. Parlare di cibo significa parlare di sicurezza alimentare e nutrizionale, ma anche di cultura e di paesaggio, ponendo al centro del dibattito problematiche come la riduzione della biodiversità, il sovra consumo idrico, le emissioni di gas serra e l'inquinamento delle falde.
Promuovere un sistema del cibo locale sostenibile e giusto, significa garantire cibo sano e salutare, ma anche ambienti urbani più vivibili e una adeguata remunerazione per tutti gli attori della filiera alimentare. Di tutto questo si occupano le Politiche locali del cibo, che vale la pena conoscere poiché rappresentano davvero una sfida centrale per l'economia del prossimo futuro.
Sintesi dell'evento al link: https://www.facebook.com/share/C4PBmj32furaeF2Y/?mibextid=WC7FNe
Servizio fotografico in GALLERY.