Soroptimist
search

Il club di Cosenza in TV

  • Autore: Bora
  • Ultima modifica: Marzo 2014

 

          Il 21 marzo, presso l’Hotel Executive di Rende, è stata registrata dalla emittente regionale calabrese TELEITALIA una trasmissione, mandata poi in differita nei giorni seguenti, dal titolo:

Soroptimist international e leadership al femminile.

Partecipanti: la Presidente del Club Gianfranca Cosenza, la vice Presidente Gabriella Muciaccia e la socia Antonella Reitano.

La Presidente presenta il Club, tracciando un profilo storico, con riferimento alle finalità e all’impegno del S.I. nell’effettuare iniziative utili alla popolazione. Centro di attenzione: la donna e il suo sviluppo anche dal punto di vista imprenditoriale, le fasce deboli, educazione e cultura, tutela dell’ambiente, ecc.

Il presentatore della trasmissione prosegue nelle interviste in merito alle attività del Club.

Si accenna così alle più significative iniziative effettuate dal Club contro la diffusione dell’alcool nei giovani e nelle donne, contro la violenza sulle donne, sull’organizzazione del Soroptimist Day. In particolare, per tale occasione, dovendo raccogliere fondi da destinare, in parte, alle donne africane per un progetto sullo sviluppo energetico ed, in parte, ai terremotati della Sardegna, si mostra un Calendario sui “ Fiori spontanei in Calabria” prodotto con l’impegno di più socie del Club.

Per organizzare alcune iniziative si collabora con altre associazioni e clubs. Un esempio: l’istituzione del “Premio Mnemosyne” per non far perdere la memoria di tutti gli stermini di massa.

La socia Antonella Reitano espone anche la sua esperienza relativa ai contatti con le Soroptimiste inglesi, in occasione di suoi impegni di lavoro all’estero. Da ciò emerge la solidarietà, caratteristica dell’organizzazione mondiale del Soroptimist: sorelle al meglio, anche nei momenti di difficoltà.

La past President Gabriella Muciaccia ricorda il Concorso Bocconi, che con la sua struttura può offrire a donne già laureate uno stage di perfezionamento e la possibilità di legarsi al mondo del lavoro.

Viene trattato anche il tema della leadership per le soroptimiste ed il tema del microcredito: consulenza gratuita alle donne per dare la possibilità di intraprendere piccole attività economiche.

Si parla ancora del Concorso “ Talenti per la musica”, delle aule d’ascolto per l’audizione dei minori presso i Tribunali, ecc.

Si dà notizia anche che il S.I. è rappresentato in diverse Commissioni ed Agenzie Nazionali ed Internazionali.

Tutte le attività richiedono lavoro di mesi, gioco di squadra, pluralità di impegni.

Ai giovani, alla società civile cerchiamo di dare il nostro piccolo contributo, anche sul piano culturale, perché attraverso la cultura si può migliorare.

         

X