Soroptimist
search

IL FENOMENO DELLE PERSONE SCOMPARSE

dalle cause di scomparsa alle metodologie di ricerca

IL
  • Club: Prato
  • Autore: Maria Beatrice Grassi
  • Ultima modifica: Maggio 2021
  • Prato

Dal Salone Consiliare del Comune di Prato il nostro Club , guidato dalla Presidente Elena Augustin , ha affrontato , per un intero pomeriggio, questo tema di grande attualità ed importanza.

Autorevoli e numerosi i relatori che ci hanno permesso una analisisi completa del fenomeno, della sua gravità e dell'entità di cui spesso non c'è sufficiente consapevolezza.

Alla socia Anna Edy Pacini il compito di presentare i relatori e guidare il convegno il cui ptogramma viene qui sotto dettagliato.

PROGRAMMA

 Saluti   Presidente del Soroptimist International d’Italia Club di Prato Elena Augustin ; S.E. Prefetto di Prato Adriana CogodeSindaco del Comune di Prato Matteo Biffoni 

Analisi del Fenomeno negli  ultimi vent’anni Elisa Pozza Tasca – Portavoce Nazionale Penelope (s)comparsi 

Il fenomeno delle persone scomparse nella Regione Toscana  Manuela Zuccagnoli – Referente Toscana  Associazione Penelope Italia 

Scomparsa volontaria e scomparsa da reato:le differenti tecniche investigative Laura Canovai – Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Prato 

La rilevanza del sostegno alle donne in fuga   Patrizia Scotto di Santolo – socia Soroptimist Club di Prato e Vice Presidente Nazionale Senza Veli sulla Lingua Ore

Cause di scomparsa: il fenomeno delle sette  Don Aldo Buonaiuto Comunità Papa Giovanni XXIII e Associato  AIE (Associazione Internazionale Esorcisti) 

Minori scomparsi: tipica evoluzione di un ventennio  Riccardo  Greco – Presidente del Tribunale per i Minorenni di Bari  

Chiusura dei lavori Saluto finale dell'Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Prato : Ilaria Santi

Modera Anna Edy Pacini già Presidente del Soroptimist Club Prato e Vice Presidente Nazionale del Soroptimist International d’Italia

X