Soroptimist
search

IL MONDO DELLE API

  • Ancona

Web:Il 24 febbraio 2021 alle ore 21:00

Il Club Ancona ha organizzato un incontro online sul tema "Il mondo delle Api"

Hanno relazionato la d.ssa Agnese Massaccesi (associazione La Confluenza) e la d.ssa Alessandra Di Donato (Istituto Zooprofilattico di Ancona)

Piattaforma Zoom  

La d,ssa Di Donato ha parlato delle principali minacce per le api e l’apicoltura moderna,dai cambiamenti climatici,ai pestici,all’uomo (monocolture,inquinamento,cementificazione e introduzione di patogeni esotici con la globalizzazione) e infine le malattie (dalle virali,alle batteriche,fungine e parassitarie).Poi ha descritto, a grandi linee, l’attività di sorveglianza sanitaria che sta svolgendo in ISTITUO ZOOPROFILATTICO con i progetti ApiMarche.

La d.ssa Agnese Massaccesi, rappresentante della coop la Confluenza di Osimo, fa parte dei centri di educazione ambientale, il suo impegno riguarda la valorizzazione di tutelare e promuovere la biodiversità ed il patrimonio paesaggistico ed agricolo grazie ad attività rivolte a studenti, cittadini residenti, turisti e persone con disabilità.
Il club Soroptimist di Ancona con la Confluenza sta portando avanti il progetto “Il mondo delle api”

1 – Installazione Arnia “Top-Bar”

L'Arnia "Top-Bar" è un’ottima via di mezzo tra il favo naturale e l’arnia “Razionale” classica. L’arnia ha uno scopo didattico e sperimentale. Il miele prodotto sarà destinato alle attività di laboratorio ed estratto con l’antico metodo della pressatura. Le api, grazie alla struttura della “Top-Bar”, risultano più mansuete e tranquille. Si potrà così vedere da vicino, sempre comunque mantenendo una distanza di sicurezza, il loro lavoro in natura, a differenza dell’attuale arnia da osservazione, in cui le api sono inserite a livello dimostrativo per qualche ora.

2 – Messa a dimora nuove specie di erbe ed alberi - Nuova Siepe e Ampliamento Scogliera Erbe Aromatiche

Per favorire l’attività della famiglia di api, saranno seminate e messe a dimora specie mellifere di erbe ed alberi.
Le erbe saranno sia aromatiche che di campo, mentre le specie di alberi saranno scelte tra quelle indicate nel sito ASSAM sulla biodiversità agraria delle Marche.

 

X