Esposizione sensoriale dedicata a Elisa Bonaparte Baciocchi e Maria Luisa di Borbone organizzata dall’associazione Napoleone e Elisa
Giovedì 10 maggio visita al percorso olfattivo Il Naso e la Storia, esposizione sensoriale dedicata a Elisa Bonaparte Baciocchi e Maria Luisa di Borbone organizzata dall’associazione Napoleone e Elisa: da Parigi alla Toscana nel bicentenario dell’arrivo di Maria Luisa di Borbone a Lucca (1817-2017). Allestita nelle sale di Palazzo Ducale che ospitarono il Teatro di Elisa, illustrato da Roberta Martinelli, la visita è stata guidata da Simonetta Giurlani Pardini, ideatrice del percorso.
Simonetta Giurlani Pardini, ideatrice del percorso, ha spiegato la storia della Città attraverso i profumi. Elisa Bonaparte Baciocchi, che si insediò a Lucca nel 1805, aveva una grande passione per la botanica e introdusse nel Principato numerose piante arrivate da poco da paesi lontani, prendendo a modello il parco creato dalla cognata Josephine nella residenza Malmaison. Si diffusero così nei giardini delle ville lucchesi piante nuove quali il glicine, la mimosa, alcune varietà di magnolia, la camelia japonica, il platano, l’albero dei tulipani e furono utilizzate piante note come il geranio, ma relegate negli orti botanici o ritenute minacciose per la salute. Così i giardini modificarono il loro aspetto e nuovi intensi profumi si diffusero nei parchi lucchesi. Rarità botaniche furono la base dell’Orto Botanico di Lucca, progettato da Elisa ma realizzato da Maria Luisa di Borbone che le succedette nel 1817 come Duchessa di Lucca. Seguire le tracce di Elisa con un percorso olfattivo , ha permesso di entrare nello spirito del tempo, comprenderne la cultura e le regole sociali, scoprire le fragranze e i nuovi profumi della Reggia lucchese, soprattutto nei luoghi della città dove furono introdotte le nuove specie botaniche. In definitiva la riscoperta del fascino di un formidabile periodo storico… col naso!
AUTORE: Anna Marchi - Club Lucca
PRESIDENZA: Patrizia Salmoiraghi