Oggi parliamo di prevenzione oncologica
Mercoledì 28 febbraio presso la sala Guerrini di Palazzo Vidoni, via Manzoni, 2 la dott.ssa Carla Fiorentino ha parlato di prevenzione oncologica.
Con questa conferenza si è aperto un importante ciclo di incontri: un diario medico che ci accompagnerà nei prossimi mesi, volto a divulgare l'importanza della prevenzione e a farci conoscere i progressi della medicina nei vari ambiti applicativi
Partendo dalla definizione di salute secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità:
La salute non è solo l'assenza di malattia ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l'assenza di malattie o di infermità
la dott.ssa Fiorentino ha cercato di rispondere alla domanda che, alla luce di questa definizione, diviene fondamentale: quali sono le fonti della salute, come si crea e come può essere rinforzata? Non basta curare le malattie, bisogna proteggere la salute, attuare la prevenzione, e promuovere l'educazione sanitaria anche attraverso una corretta informazione.
La dottoressa ha poi parlato della incidenza e delle cause del cancro in Italia, dove nel 2017 abbiamo avuto la diagnosi di 369.000 nuovi casi di tumore maligno. Un fattore determinante è l'invecchiamento della popolazione (l'incidenza dei tumori, infatti, aumenta coll'aumentare dell'età).
In Italia le neoplasie sono in diminuzione tra gli uomini, per la riduzione dell'abitudine al fumo e la maggiore attenzione alla prevenzione, stabili tra le donne, soprattutto a causa dell'aumento del tabagismo.
Tra i maggiori fattori di rischio troviamo: tabacco, inquinamento atmosferico, errata alimentazione (eccessivo consumo di alcool, sale, carne rossa e conservata), obesità, inattività fisica ed esposizione ai raggi UV. Di conseguenza la prevenzione primaria dei tumori consiste in una corretta alimentazione, nella lotta al tabagismo, nell'attività fisica, nel non eccedere nel consumo di alcool e nell'esporsi ai raggi solari in maniera adeguata.
La relatrice ha poi fatto notare come nel Sud Italia i decessi per tumori siano maggiori che nel Nord, dove sono più diffusi gli screening, cioè gli esami a tappeto eseguiti su una fascia ben precisa della popolazione, come ad esempio la mammografia e l'esame del sangue occulto nelle feci.
Dopo aver parlato diffusamente dei più frequenti tipi di tumore e della loro specifica prevenzione, la dott.ssa Fiorentino ha concluso ribadendo ancora una volta l'importanza fondamentale di una corretta informazione.
In allegato le slide preparate dalla dot.ssa Fiorentino
AUTORE: Graziella Baldaro - Club Cremona
PRESIDENZA: Patrizia Salmoiraghi