Soroptimist
search

Incontro Sito, Facebook e altri Social Unione

Incontro
  • Autore: Laura Sartini
  • Ultima modifica: Marzo 2022

Incontro su Sito, Facebook e altri Social di Unione con Wilma Malucelli (Referente FB-La città che vorrei), Stefania Briganti (Coordinatrice Social), Giusi Portaluri e Bianca Varesio (Social), Laura Sartini (Referente Sito) rivolto a Presidenti, Referenti sito e notiziario, Referenti Social dei Club e a tutte le socie.

Introduzione di Giovanna Guercio.

In ordine di presentazione, ecco una sintesi degli interventi:

Dopo una introduzione della Presidente Nazionale, 

LAURA SARTINI ci spiega che la principale novità del sito risiede nella creazione di due home page.

La prima per presentare l'associazione all'esterno, la seconda MIO SOROPTIMIST è invece un restyling di quella tradizionale. 

Per una visualizzazione più rapida è stata realizzata una progressive web app che consente la personalizzazione di alcuni contenuti.

Tra le altre modifiche ci sono razionalizzare la barra di navigazione, l'introduzione di newsletter e rassegna stampa di genere…insomma NAVIGARE PER SCOPRIRE TUTTO!

STEFANIA BRIGANTI, dopo aver chiarito la distinzione dei ruoli nel suo gruppo, di cui fanno parte Giusi Portaluri e Bianca Varesio, ha illustrato le finalità e le azioni della "Finestra dell'Unione Italiana sul Soroptimist nel Mondo", da lei gestita. Ha spiegato che l'intento è quello di creare una rete globale, in continuo ampliamento, che consente diffusione di informazioni di interesse comune, nella prospettiva di un fertile confronto di esperienze, di una crescita della cultura soroptimista e del senso di appartenenza ad una grande organizzazione di valenza mondiale, superando ottiche limitate e localistiche. Si cerca di ottenere questo sia diffondendo sui gruppi Facebook Soroptimist internazionali, in lingua inglese, quello che si fa di più significativo in Italia, sia pubblicando sulla pagina Fb nazionale, in lingua italiana, le più importanti notizie sui contenuti di eventi, progetti, azioni del mondo soroptimista. Tali informazioni, prese dal mondo, tradotte in inglese tornano poi nel mondo, in un percorso circolare, raggiungendo anche le tante socie che non hanno partecipato agli eventi o non hanno cercato o trovato le notizie sui siti o altrove. Stefania ha concluso sottolineando che l'aumento esponenziale, nei primi cinque mesi di gestione, delle visualizzazioni, +115%, e delle interazioni della pagina Facebook nel suo complesso, oltre che le espressioni di apprezzamento da parte di socie di tutto il mondo, incoraggiano a proseguire su questa strada.

GIUSI PORTALURI, che si occupa della pubblicazione degli eventi italiani su Facebook, oltre che di Instagram e Twitter, ha spiegato che sui social nazionali l'informazione è stata modificata, organizzandola per categorie, argomenti ed aree tematiche. Su FACEBOOK è stata fatta la suddivisione tra: Agenda della P.N. - Photo Collage - Stampa - Post dedicati a progetti nazionali e comunicati stampa. Su INSTAGRAM vengono messi i post di maggior interesse condivisi su Fb. Su TWITTER le notizie nazionali e internazionali e attività che connotano l'identità soroptimista.

BIANCA VARESIO, ha descritto la creazione e crescita della pagina LinkedIn del Soroptimist International d'Italia. La pagina è stata creata il giorno dell'inaugurazione del nuovo biennio presidenziale e mira a diffondere gli obiettivi del Soroptimist come associazione di donne professioniste in una piattaforma coerente ai suoi obiettivi. 

Su queste prime quattro relazioni si possono avere ulteriori dettagli nelle slides

Ha infine parlato WILMA MALUCELLI . Ci ha spiegato che è nato il 16 gennaio il gruppo Facebook "La Città che Vorrei", dedicato al progetto nazionale che vuole "reinventare la città a misura di donna"; ultima fra le pagine social dell'Unione italiana, una community giovane ma già molto vivace e numerosa.

Quasi 500 i suoi membri effettivamente iscritti, ma la platea dei visitatori/lettori è molto più ampia, essendo il gruppo nato in modalità "pubblico".

Molti i contatti, le visualizzazioni, le condivisioni dei post, i "like", insomma un successo insperato! Molti soprattutto gli apporti costanti dei membri del gruppo che arricchiscono la pagina con continui aggiornamenti, approfondimenti sulle tematiche più importanti, portando a conoscenza di tutti le tante realtà del nostro paese che avverte sempre più l'esigenza della rigenerazione urbana, nel segno del benessere e della "felicità" dei cittadini, o meglio cittadine.

Emerge l'esigenza di un vero e proprio "green deal" che grazie ai fondi del PNRR si auspica da più parti, anzi si vede già come concretamente realizzabile. Nella pagina

Facebook scorrono infatti i tanti esempi di progetti già in atto o in via di attuazione da nord a sud, per reinventare la città a misura di donna e bambino, nel segno della sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Ed ecco allora la mobilità sostenibile (esempio virtuoso Firenze), e poi la "città dei 15 minuti" in vista di una "gender equality" che passa anche attraverso la razionalizzazione dei tempi: nella pagina ci sono spunti per una azione concreta, esempi virtuosi cui ispirarsi e notizie di bandi e concorsi di pubblica utilità. Uno dei post che ha avuto più successo è stato proprio il bando nazionale PNRR sulla "Rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici" che ha avuto ben 1.100 visualizzazioni!

Wilma ha affermato di credere che sia la prima volta che a un solo progetto viene dedicata una pagina Facebook autonoma e di essere convinta che sia "un'arma vincente" per coinvolgere le socie, suscitare interesse, adesione e condivisione del progetto stesso. Si dichiara certa che alcuni club, attraverso questa pagina, possano far conoscere il progetto alle amministrazioni cittadine, che sono partner privilegiato in vista della realizzazione di una città più inclusiva, sostenibile e attrattiva. Termina affermando di essere convinta che questo possa essere un "esperimento" da replicare!

#Soroptimist #SoroptimistAtWork #soroptimistinternational #social #acceleriamoilcambiamento #lacittàchevorrei #sustenibility

X