Presso l'Hotel Gardel della socia L. Gardel si è festeggiato l'ingresso delle nuove Socie: Nikol Nikolakis - Giulia Michelli - Maria Pia Zamparo - Ludovica Paschimi e Annalisa Fagionato.
Presenti le socie dei Club di Cividale, Udine, Trieste, nella serata si è proceduto alla presentazione di Soroptimist Club Alto Friuli, un gruppo costituito da donne che rappresentano diverse categorie professionali, stimate per la sensibilità, intelligenza, senso di solidarietà che caratterizza il loro modo di porsi ed agire.
Donne profondamente consapevoli del valore e del potenziale femminile, molto spesso non compiutamente espresso e/o riconosciuto.
Consapevoli dei valori che il territorio esprime, per le risorse umane presenti; ricco dal punto di vista storico, culturale, naturalistico;
Determinate a :
- Valorizzare le Diverse competenze e talenti che costituiscono la ricchezza del gruppo, anche al fine di rafforzarne la coesione ed il valore . Elemento che si ritiene un plusvalore per il gruppo stesso
- Determinate a voler mettere a disposizione della comunità le loro competenze ed i loro talenti ed energie per favorire la migliore, possibile, espressione di questi valori e potenzialità a favore delle altre donne, con l'adozione di azioni positive.
Riconoscendosi negli obiettivi e finalità dell’associazione, condivisi a livello nazionale ed internazionale, desiderano declinare queste ambiziose mete a livello locale.
SOROPTIMIST Nato nel 1921 - CLUB ALTO FRIULI Nato nel 1999
Illustrati gli obiettivi e le finalità dell'associazione, si è esplicitato che l' intento del club, ambizioso e complesso, ma stimolante, si propone di applicare una precisa interpretazione degli obiettivi nazionali, con una corretta lettura dei nostri mezzi, dei “ bisogni “ o possibilità del territorio, delle “ possibili e positive azioni “ da intraprendere.
Ciò implica la capacità di compiere una buona mediazione, con senso di realismo ed umiltà, tra i nostri mezzi e le nostre possibilità , viste le possibili alleanze, da individuare o costruire; (figure professionali, appassionati, enti, associazioni, che esprimano un comune intento di interessi ) . Finalizzando il processo ad un rafforzamento di valori ed obiettivi condivisi ed ad una ottimizzazione delle risorse . Affinando inoltre la capacità di individuare i partner possibili- acquisendo riconoscibilità ed autorevolezza nel porsi come interlocutori.
Generando infine la creazione di un ponte con le nuove generazioni, al fine di rendere complementari esperienza e competenze con nuove energie e nuove conoscenze .
Fascino e complessità dell’intento che implica:
- Approfondimento del Programma Nazionale di Soroptimist.
- conoscenza di strumenti, anche normativi , che permettano di mettere in campo azioni positive.
Probabilmente il club Alto Friuli è tra i più decentrati d’Italia, fa riferimento ad un territorio vasto, Carnia- Val Canale Canal del Ferro.
Periferico , se lo si vede sotto il profilo del rapporto con organismi nazionali; virtualmente inserito però in un circuito culturale anche transfrontaliero, ricco di stimoli ed opportunità culturali e ricco di potenzialità.