Soroptimist
search

INSIEME PER UN PAESE PIÙ PULITO

Il Soroptimist Club Niscemi in prima line nella giornata ecologica

INSIEME
chevron_left
chevron_right
  • Club: Niscemi
  • Autore: Valentina RIZZO
  • Ultima modifica: Ottobre 2019
  • Niscemi

Il 13 ottobre 2019 a Niscemi si è svolta la seconda giornata ecologica.
Un evento promosso dal Lions club locale e patrocinato dal comune a cui ha preso parte anche il Soroptimist Club Niscemi insieme ad altre 15 associazioni, impegnate nella bonifica delle aree più sporche della città.
Le socie, insieme ai tantissimi volontari armati di guanti e tanta buona volontà, hanno messo il loro tempo libero al servizio della comunità dimostrando per il secondo anno consecutivo che con piccoli gesti è possibile fare grandi cose.

Anche il Soroptimist Club Niscemi, il 13 ottobre 2019, ha preso parte alla lodevole iniziativa promossa per il secondo anno dal Lions Club locale dal titolo “ama di più la tua città”.
La giornata ecologica ha rappresentato un importante momento di condivisione per tutte le associazioni che con il supporto del comune si sono spese per rendere più pulita la città.
Alle 9 del mattino i volontari, accolti dal Sindaco e dalla giunta negli stands predisposti a Piazza Mascione, hanno ricevuto l'occorrente per affrontare uno speciale intervento di pulizia in alcune delle aree più sporche del paese (nei pressi del centro socio culturale Totò Liardo e della scuola media A. Manzoni). Poco più tardi nella piazzetta antistante il centro socio culturale hanno preso avvio laboratori di riciclo dedicati ai più piccoli e una merenda bioofferta da Slow-food.
In poche ore i festanti gruppi di volontari sono riusciti a bonificare le zone interessate e i rifiuti che vi erano stati abbandonati abusivamente sono stati conferiti in discarica.
Per il club di Niscemi la giornata dell’ecologia, oltre ad essere la prima attività cui prende parte con il rinnovato direttivo presieduto da Rosaria Caputo, è stato un momento di riflessione per una tematica che certamente sarà approfondita e affrontata nel corso del biennio, così come peraltro suggerito dalla presidente del Soroptimist International d'Italia Mariolina Coppola.
Lo sviluppo sostenibile passa necessariamente dai gesti quotidiani e non può prescindere dal problema dei rifiuti, in particolare se si tratta di rifiuti che, come quelli che erano stati incivilmente abbandonati da inqualificabili cittadini, inquinano l'aria, il suolo e il sottosuolo.

Il Club è consapevole che le tematiche ambientali sono fondamentali e non è possibile rimanere indifferenti di fronte ad ogni occasione di sensibilizzazione

«Il Soroptimist Club Niscemi»ci dice la presidente Rosaria Maria Caputo «è stato ben contento di prendere parte a questa iniziativa e auspica molti altri momenti di informazione e sensibilizzazione affinchè lo sviluppo sostenibile non sia più affrontato come problema ma come opportunità».

X