Mercoledì 22 maggio, nell'ambito del progetto Alfonsina pedala contro vento, e delle iniziative volte a valorizzare il ruolo delle donne nello sport, il Soroptimist Club Cremona ha organizzato, in collaborazione con FIAB e Confcommercio e con il patrocinio del Comune di Cremona, un incontro con Stefano Pivato, storico e saggista e con Emilia Muratori, sindaca di Vignola e Presidente Unione Terre di Castelli
Dopo i saluti di Emanuela Spernazzati, presente in rappresentanza di Terziario Donna e Confcommercio, e della Presidente del Club Cremona Marida Brignani, ha preso la parola Mariarosa Capeletti, Vicepresidente Nazionale, che, dopo aver illustrato le finalità del Soroptimist, ha presentato il progetto nazionale "Donne e Sport", nato anche dall' occasione del centenario della partecipazione di Alfonsina Strada al Giro d'Italia, e che ha lo scopo di mettere in luce le difficoltà e le discriminazioni che anche oggi subiscono le donne che fanno sport a livello professionale.
Marida Brignani ha poi presentato il prof. Stefano Pivato, di cui ha illustrato la lunghissima e prestigiosa carriera di studioso e saggista.
Il prof. Pivato ha quindi raccontato la nascita, nel 1885, di quel mezzo rivoluzionario che fu, ed è ancora, sotto molti aspetti, la bicicletta soffermandosi in particolare sulle difficoltà e i pregiudizi che ne hanno accompagnato la diffusione, specialmente tra le donne.
Emilia Muratori, sindaca di Vignola e Presidente dell'Unione Terre dei Castelli, è intervenuta per esporre, aiutandosi anche con un bellissimo filmato, il progetto realizzato nel suo territorio, progetto che consiste nell'insegnare ad alcune donne extracomunitarie ad andare in bicicletta, dotandole anche di bici recuperate dai depositi comunale e risistemate.
Infine Enrico Platé ha parlato di un analogo progetto che la cooperativa sociale di cui si occupa sta tentando di realizzare.