01 aprile 2019

La memoria del gioco povero siciliano


progetto si va in biblioteca

Nei locali della Biblioteca Comunale" F. La Rocca" di Agrigento si svolgerà un laboratorio avente come tema il Gioco Povero Siciliano, rivolto a bambini di scuola elementare. L'iniziativa che prende spunto dal progetto nazionale "SI va in biblioteca" è stata presentata dalla Presidente del Club di Agrigento, Jaana Simpanen ed è il secondo step, il primo dal titolo "Favolando - Leggere giocando", si è tenuto sempre nei locali della Biblioteca comunale di Agrigento, lo scorso anno conclusa con la produzione di tre libri di fiabe donate alla biblioteca.

Quest'anno si parla di Gioco Povero perché dice la Simpanen:
"L' idea è  quella di fare un "viaggio" nella memoria del gioco per la rivitalizzazione di una cultura ludica che, come un filo  invisibile, coniughi passato e presente...i giochi di allora parlano di cortili, di cunta, di grida, di ragazzi di ogni età conservando pagine di cultura  siciliana senza per questo demonizzare il progresso...se a questo aggiungiamo che questi giochi hanno i loro nomi in dialetto, lingua che diverrà d'insegnamento nelle scuole siciliane, poco conosciuta oramai dai nostri giovani, il laboratorio rappresenterà un valore aggiunto per meglio capire ciò  che siamo stati e chi siamo."
I bambini alla fine del laboratorio presenteranno il risultati del loro lavoro che consisterà nei pannelli con foto e didascalie sulle modalità di gioco illustrate dagli stessi  bambini e da un libro sui giochi. Tutto rimarrà alla Biblioteca perché i piccoli visitatori possano visionarli.
L'iniziativa porta il patrocinio del Comune di Agrigento.

 



AUTORE: Lissie Tarantino

PRESIDENZA: Patrizia Salmoiraghi



CLUB COLLEGATI

Leggi anche

CLUB POTENZA 13-05-2018

Si@vainbiblioteca

Un torneo di burraco di beneficenza il cui ricavato sarà destinato alla cooperativa Onlus Appstart, partner di Save the Children, che si interessa di inclusione scolastica

Lissie Tarantino

APP