Si è concluso lunedi 13 novembre nella sala del Circolo di via S. Iacopo in Acquaviva il ciclo di cinque incontri con la prof.ssa Isabella Campagnol organizzati dal Soroptimist Club di Livorno, sul tema 'Arte e Moda', un binomio insolito e interessante che ha attirato e intrattenuto un folto pubblico femminile incuriosito dalla novità dell'argomento.
Isabella Campagnol è una docente dell'Istituto Marangoni a Milano e a Firenze, dove insegna da diversi anni Storia dell'Arte e della Moda, dopo aver conseguito una laurea in Storia dell'arte e una specializzazione in Storia della Moda e del tessile antico. L'idea di proporre una serie di lezioni sull'argomento ha incontrato subito larga accoglienza da parte delle socie (e non solo) e una disponibilità immediata ed entusiasta da parte della docente.
Dalla metà di ottobre è cominciata così una serie di cinque lezioni, dal titolo 'La moda incontra l'arte', seguita con continuità ed interesse. Le lezioni, che si sono succedute a cadenza settimanale, hanno costruito un percorso suggestivo, lungo il quale Isabella ci ha accompagnate, con estrema semplicità e con assoluta padronanza, accostando motivi artistici di varie correnti a realizzazioni sartoriali che lasciano trasparire l'influsso che da sempre l'arte ha esercitato sulla moda. Dai drappeggi dell'antichità, che caratterizzano un abbigliamento privo di cuciture, alla semplicità dei Preraffaelliti che, alla metà dell' '800, propongono nei loro dipinti abiti morbidi e una nuova libertà dopo la ridondanza e le costrizioni dell'abbigliamento rinascimentale e settecentesco, dalle sperimentazioni futuriste e le geometrie estemporanee dei tessuti di Sonja Delaunay al surrealismo della fantasiosa Elsa Schiaparelli, alla Pop Art e alla Op Art che irrompono nel secondo dopoguerra. Una panoramica di grande impatto, offerta con un'esposizione piana e illustrata attraverso un ampio corredo fotografico che ha fissato visivamente i dettagli di una tematica di grande respiro.
L'iniziativa, che ha riscosso un consenso entusiasta, ha consentito di finanziare, attraverso le inscrizioni al corso, un service a favore delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana.