20 ottobre 2017

La scienza per lo sviluppo


Un sogno inseguito e raggiunto

"La scienza per lo sviluppo" è il filo conduttore della conferenza tenuta da Mariachiara Croce, vincitrice per l'anno 2017 del corso Bocconi "Leadership al femminile", da Laura Josephine McNeil, studentessa di Matematica dell'Università di Pisa, partecipante del 21° Congresso della Federazione europea del S.I. per la sezione "Donne ispiratrici in STEM" e dalla Prof.ssa Francesca Fallarino, Professore associato di Farmacologia dell'Università di Perugia, inserita recentemente fra le  "Top italian scientist".  

Maria Chiara Croce ha raccontato di aver appreso al Corso organizzato dalla SDA Bocconi quanto il training assertivo riesca a definire il ruolo di un leader, anche donna, che si esprime non solo in termini di efficienza,  ma di sicurezza anche nel mostrare le proprie debolezze.

La giovane Laura Josephine McNeil, studentessa di matematica, ha avuto al Congresso di Firenze l'opportunità di confrontare importanti esperienze di professioniste provenienti da diversi paesi europei che si sono affermate nelle ricerca  con grandi sacrifici, conciliando tuttavia la carriera con gli affetti familiari. Laura che ha anche la cittadinanza americana ha dimostrato sensibilità verso le maggiori disuguaglianze di genere in paesi che affrontano crisi politiche ed economiche, come avviene in Italia ed è una convinta assertrice del contributo che il rigore della preparazione scientifica può dare alla politica. 

La Prof.ssa Francesca Fallarino, Presidente del Corso di laurea magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche dell'Università di Perugia, ha affascinato il pubblico con la narrazione di come i suoi interessi verso il mondo naturale fin da bambina si siano sviluppati fino a farle ottenere importanti riconoscimenti internazionali nella ricerca relativa alle patologie del sistema immunitario. 
Recentemente ha dimostrato che un nuovo tipo di cellule staminali isolate dal liquido amniotico, oltre ad avere la capacità di differenziarsi in numerosi tipi cellulari, possono svolgere importanti funzioni regolatorie del sistema immunitario. Questa scoperta è oggetto di un brevetto, grazie al quale ha ricevuto il "Premio speciale alta formazione"2016 dall'Associazione italiana Donne inventrici e innovatrici ITWIIN.
La Prof.ssa Fallarino è coautrice di oltre 100 articoli in extenso, pubblicati nel National Center for Biotechnology Information Database (USA), svolge funzione di revisore per numerose riviste internazionali e ha ricevuto inoltre premi e riconoscimenti nazionali e internazionali nel campo dell’immunologia e della farmacologia. 
La professoressa è alla guida di un importante team di ricerca e gestisce finanziamenti che possano sostenere l'attività dei suoi giovani collaboratori. Ai giovani ha lanciato il messaggio di affrontare la ricerca pensando fuori dagli schemi, con curiosità, conoscenza e criticità.  



AUTORE: Maria Gloria Nucci - Club Perugia

PRESIDENZA: Patrizia Salmoiraghi



APP