Soroptimist
search

La tenda degli abbracci

Donata alla Microcomunità di Fénis

La
chevron_left
chevron_right
  • Club: Valle d'Aosta
  • Autore: Elisabetta TUBERE
  • Ultima modifica: Febbraio 2021
  • Valle d'Aosta

Sabato 20 febbraio è stata inaugurata presso la Microcomunità di Fénis, con la presenza delle autorità locali e soroptimiste, “la tenda degli abbracci” donata dal Soroptimist International Club Valle d’Aosta. 


Un gesto che premia l’impegno della Microcomunità nella gestione della struttura - spiega la Presidente Vanna Naretto- e che vuole simbolicamente e concretamente ripristinare quel gesto di affetto e di calore umano con parenti e amici che tanto è mancato, spezzando così l’isolamento degli anziani ospiti delle RSA in tempo di Covid”.


La tenda, posizionata nella stanza delle infermiere, sarà scorrevole in PVC sanificabile e costruita su misura per il vano ricevente, fornita di accessi per i manicotti posti a diverse
altezze e di un accesso per la parte inferiore della carrozzina che consente al paziente il massimo avvicinamento. Dopo l’uso potrà essere raccolta con un minimo ingombro su un
lato della stanza.


“Questa iniziativa - aggiunge la Presidente Vanna Naretto - evidenzia l’attenzione e il legame che il nostro Club ha con il proprio territorio, soprattutto nel riguardo delle persone anziane e più fragili ma altri progetti, già in itinere, mirano a valorizzare alcune specificità della nostra regione e vedranno tra breve la loro completa realizzazione."

L’impegno del Soroptimist quindi continua la sua azione con la messa in campo di diverse iniziative, nonostante l’interruzione forzata di quelle in presenza. Tra queste, un interessante progetto di rilevanza e tutela ambientale “Plant Trees for a brilliant future” declinato, a livello europeo, nel più attuale concetto di ecosostenibilità, per ricordare e
celebrare l’anno del Centenario del Soroptimist International. Anno 1921 in cui proprio la tutela ambientale fu uno degli impegni all’origine della nascita a Oakland dell’Associazione, attraverso la salvaguardia di una foresta di sequoie. In tale ambito il Club Valle d’Aosta ha scelto il progetto “Trees and Bees” che coinvolgerà produttori di miele, alcune amministrazioni comunali e altri soggetti con attenzione precipua alla sensibilizzazione delle azioni per un incremento della flora mellifera durante tutto l’anno e la conseguenza salvezza delle api. Di qui la proposta di “adottare una rotonda” ad Aosta quale area destinata alla piantumazione di flora mellifera, unitamente al posizionamento di alcune arnie. Un tiglio sarà invece piantato nel Comune di St. Marcel quale simbolo di specie arborea particolarmente accogliente per le api, la cui difesa è in primis l’obiettivo principale del progetto, tenuto conto anche del costante calo del numero di questi insetti ormai certificato sia a livello nazionale che europeo.

 

 

RAI VALLE D’AOSTA

https://www.rainews.it/tgr/vda/notiziari/index.html?/tgr/video/2021/02/ContentItem-079896f4-9e82-483b-b719-44b7b1d1e950.html

TGR VDA ore 14 del 18/02/2021 dal minuto 8.30 al 11.13

 

https://www.rainews.it/tgr/vda/notiziari/index.html?/tgr/video/2021/02/ContentItem-6ee25874-152f-4920-be23-e2d2cd4b5dc7.html

TGR VDA ore 14 del 21/02/2021 dal minuto 4.10 al 6.15

 

https://bobine.tv/2021/02/20/valle-daosta-fenis-soroptimist-tenda-abbracci-microcomunita/

BOBINE https://bobine.tv/2021/02/20

X