Soroptimist
search

La vicenda di Maria Giulia Cardini

Presentazione alla Camera dei Deputati.

La
chevron_left
chevron_right
  • Club: Alto Novarese
  • Autore: Gabriella Gaggiotti
  • Ultima modifica: Giugno 2022
  • Alto Novarese

A Roma  nella sala conferenze di palazzo Theodoli alla Camera dei Deputati, è stato presentato il libro "I liberali non hanno canzoni " di Rossella Pace, dedicato alla vicenda di Maria Giulia Cardini, partigiana, insegnante e soroptimista. All'incontro con l'autrice era presente la presidente nazionale eletta del Soroptimist dott.Adriana Macchi, figlia di Maria Giulia, l'on. Andrea Orsini, la prof.storica Anna Maria Isastia, il filosofo Corrado Ocone.

 I relatori hanno descritto il contesto politico e filosofico che ha reso così singolare la vicenda di Maria Giulia. 

La prof. Isastia ha tracciato alcuni aspetti del carattere di Giulia, sempre nell'ambito del contesto storico, sottolineando il suo essere giovane donna in un ambito militare in cui il suo ruolo prevedeva di dare ordini. Il filosofo Ocone ha ringraziato per l'opportunità di conoscere questa donna incredibile. L'on. Orsini ha, infine, ricordato il tempo che aveva trascorso con la prof. Cardini, che lo ha accompagnato in tutto il suo periodo di crescita politica nel mondo liberale . L'autrice ha chiuso la presentazione, raccontando la sua esperienza e le ragioni che l'hanno condotta a scrivere questo libro. Ha citato il Soroptimist e il suo ruolo sociale e l'attenzione per le categorie disagiate. Ha concluso affermando che non è vero che le partigiane liberali a guerra terminata sono sparite, hanno semplicemente canalizzato la propria opera nel sociale e, nel caso di Maria Giulia, anche nel Soroptimist .

X