Soroptimist
search

La violenza contro le donne nel mito

La violenza contro le donne nel mito: alla ricerca delle origini

La
  • Lucca

Mercoledì 3 marzo 2021, in occasione della Giornata internazionale della Donna, Il Club di Lucca ha organizzato una conferenza online sul tema: La violenza contro le donne nel Mito. Alla ricerca delle origini, tenuta dalla Prof. Elena Rossi Linguanti, Professore associato presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, introdotta dalla Presidente del Club Francesca Molteni.

 

 

La relatrice ha presentato un ricco e documentato excursus sul rapporto fra Mito classico e violenza sulle donne, basandosi sullo studio accurato di fonti letterarie, quali Ovidio , Tito Livio , Apollodoro e varie raccolte mitologiche. Ella ha individuato e censito un vasto elenco di donne vittime di violenza nell’antichità classica greco romana, accostando ciascuna all’autore della violenza, all’esito e alle conseguenze della stessa; gli stessi violentatori sono stati censiti in gruppi distinti fra Dei, Uomini e Mostri. Tutti i personaggi e le storie descritte sono stati inquadrati nella fonte letteraria che ha ispirato lo studio e accompagnati da immagini tratte da capolavori dell’arte antica e moderna, che nella loro potenza descrittiva hanno reso bene la drammaticità delle situazioni violente, mascherate dietro termini quali amore, seduzione, onore, fedeltà, metamorfosi. La relatrice ha illustrato in modo approfondito e coinvolgente come ancora oggi il Mito sia una chiave di lettura universale per risalire alle origini del fenomeno della violenza sulle donne, in quanto esso offre una spiegazione dei fenomeni naturali e dei comportamenti umani, perpetua stereotipi e stabilisce una gerarchia fra i sessi, dove la donna è sempre sottomessa e spesso colpevolizzata.

X