Incontro on line con la Dottoressa Francesca Romana Dani, naturalista ed esperta di apicultura, che ci ha parlato della vita e dell'importanza delle api: una società straordinaria da cui dipende la sopravvivenza del Pianeta.
Abbiamo imparato molto su questi piccoli, grandi insetti che costituiscono un aspetto fondamentale della biodiversità del Pianeta. La loro è una grande storia di coevoluzione con le piante. Le piante forniscono il polline/nettare e le api provvedono a impollinarle: un ciclo virtuoso straordinario grazie al quale si mantiene la vita sul nostro pianeta. Una società al femminile dove a lavorare sono le femmine, mentre ai maschi è affidato il solo compito riproduttivo (si accoppiano una sola volta con la regina, che poi per cinque anni fa crescere la comunità). Altro aspetto interessante da studiare è il fatto che la regina vive appunto cinque anni, mentre le api operaie 45 giorni: eppure hanno lo stesso genoma. Che cosa regola i tempi di vita di questi animaletti?
Una serata interessante, propedeutica alla comprensione del perché l'Unione ha scelto di occuparsi delle api in occasione del suo centesimo anniversario.