Venerdì 10 giugno alle ore 18.00 si è svolto un incontro presso l'agriturismo Cà Lo Spelli con l'apicoltore Francesco Varallo che cura le arnie installate nel giugno 2021 dal Club presso l'agriturismo stesso. In tale occasione sono state ricordate tutte le azioni svolte dal Club all'interno del progetto Oasi delle Api nell'anno 2022 ed è stata donata all'apicoltore un'ulteriore arnia per il supporto dato, con grande disponibilità e professionalità, al progetto Le nostre amiche api portato dal club nelle scuole cittadine.
E' stato un pomeriggio delizioso all'insegna del sole, di una campagna lavorata dal sapore antico e dei profumi della terra, rosmarino, lavanda, erba tagliata…
La Presidente Mariella Calabrese De Feo, la Segretaria Maria Bacci di Capaci e l'apicultore Francesco Varallo hanno fatto il punto sul progetto "Oasi delle api"avviato nel 2021 e proseguito quest'anno per far conoscere ai bambini delle elementari la vita laboriosa e utilissima per l'ambiente delle nostre amiche api.
La Presidente ha ricordato le tappe passate: la donazione di tre arnie con relativi sciami a Ca' lo Spelli, agriturismo felicemente gestito da tre donne, la nostra partecipazione al concorso Apiario d'autore con tre opere di giovani artiste livornesi tra cui Katia Alicante, nostra ospite anche quest'anno, la collaborazione con Francesco Varallo che si è occupato dei tre sciami e a fine anno ha consegnato una parte del miele al club, la cui vendita ha prodotto un piccolo service e infine la sponsorizzazione di un corso di apicoltura di base, organizzato dall' Associazione Api Cultura Toscana, a due giovani donne interessate ad avviare una piccola attività apiaria. L'apicultore Francesco Varallo ha successivamente illustrato alcuni aspetti dell'apicultura, e risposto alle curiosità delle socie presenti. Particolare attenzione ha dedicato alla lotta degli apicoltori contro il parassita Varroa, proveniente dall'est asiatico, che è ahimè, la causa della malattia che ha maggiore impatto sulla apicoltura. La parola è passata poi alla segretaria che ha gestito e preso a cuore il progetto fin da subito, ideando anche un puntuale opuscolo di presentazione delle api, ricco di informazioni, particolarmente apprezzato dai bambini (ma anche dagli adulti!). Proprio utilizzando questo piccolo testo, questo anno è stato presentato alle scuole cittadine un progetto gestito dalla segretaria, dal titolo "Le nostre amiche api" a cui ben 24 classi (19 di scuola primaria e 5 di scuola secondaria per un totale di 10 scuole), hanno aderito e che prevedeva tre interventi per classe, l'ultimo con la presenza dell'apicoltore. Un impegno piuttosto gravoso e di tante ore, ma il successo, come ha confermato anche l'apicoltore Varallo, è stato grande e l'attenzione loro riservata dai piccoli ascoltatori è stata decisamente gratificante. L'incontro si è concluso con il dono da parte del club di un'arnia con sciame all'apicultore per la sua importante collaborazione nelle scuole, concretizzato dalla consegna a Varallo del frontale dell'arnia che anche quest'anno è stato magistralmente dipinto da Katia Alicante: una iconica ape regina, espressione della comunità matriarcale delle api, in campo verde.Infine, di fronte a un panorama incantevole di colline dolcemente digradanti, un gustoso pranzo campagnolo ha concluso la piacevole serata.