Soroptimist
search

Mons. Franco Buzzi Prefetto della Biblioteca Ambrosiana : "L'Ambrosiana tra passato presente e futuro".

  • Club: Lomellina
  • Autore: Enrica Vaccari
  • Ultima modifica: Maggio 2016
  • Lomellina

. S. Messa in ricordo delle socie scomparse Lucia, Maria Teresa, Maria Rosa e Anna nella piccola chiesa di Mora Bassa e poi incontro con Monsignor Franco Buzzi, Prefetto della storica Biblioteca Ambrosiana, secolare istituzione milanese . Ha parlato del passato, presente e futuro di questo polo culturale unico nel suo genere, fondato nel 1603 per volere del cardinale Federico Borromeo. Unico perché allo stesso tempo è Biblioteca, Pinacoteca e Accademia. La Biblioteca può contare oggi su oltre un milione di libri con alcune eccellenze come i 1600 codici arabi e gli oltre 2000 disegni di Leonardo da Vinci. La Pinacoteca, che comprende 24 sale, consente di ammirare circa 400 capolavori di grandi artisti italiani ed europei. L'Accademia é suddivisa in otto classi di studi: borromaici, ambrosiani, greci e latini, di italianistica, di slavistica, sul Vicino Oriente e sull'Estremo Oriente e, ultima nata, una raccolta di circa 25.000 monete. A queste tre entità nel 2007 Monsignor Buzzi ha pensato di affiancare una Fondazione di tipo manageriale che aiutasse l'Istituzione a diventare autosufficiente e a non dipendere solo dalle donazioni. Un unico rammarico per questo polo culturale che esporta anche cultura nel mondo organizzando mostre in paesi quali Singapore e Cina: quello di essere visitato per il 90 per cento dagli stranieri, mentre i milanesi e gli italiani non sanno ancora apprezzare queste meraviglie locali.
Durante la serata, sempre per rimanere in tema culturale, il Club ha consegnato l' ormai consueta Borsa di studio annuale Lucia Zanetti a una alunna meritevole dell'Istituto Casale di Vigevano. Quest'anno il premio é stato assegnato alla studentessa Martina Bertocchi.

X