Una interessante presentazione di Wikipedia da parte di Susanna Giaccai, già funzionaria della Regione Toscana, esperta in automazione di biblioteche, Internet e biblioteca digitale, ha attirato l’attenzione di numerose socie in una serata particolare, organizzata nell’abitazione di una nostra socia. Gli argomenti trattati hanno riguardato la recente storia e il successo di questa ricchissima fonte: il fatto che una comunità di volontari di tutto il mondo la alimenta in modo continuativo in uno spirito di condivisione della conoscenza (fenomeno, questo, studiato attualmente da psicologi e sociologi), le numerose fonti parallele di carattere specialistico che ne sono un corollario prezioso e, infine, gli strumenti di controllo e monitoraggio messi a punto per rendere questa enciclopedia libera, neutrale e sempre più affidabile. Diversi esempi sono stati mostrati e discussi con curiosità e interesse, con la possibilità di esaminare la fitta rete di messaggi scambiati nella rete fra i redattori delle voci per la loro messa a punto. Alla fine della serata in molte socie è nato il desiderio di contribuire in modo attivo ai contenuti di questa importantissima iniziativa, come ormai avviene per milioni di “wikipediani”in tutto il mondo.
Noi e wikipedia
- Club: Firenze
- Autore: Carlotta Ferrari Lelli
- Ultima modifica: Febbraio 2016
expand_less
- Firenze
expand_more