Soroptimist
search

Nuovi Talenti Femminili della Musica, ed 19-21

A Palermo le due giornate conclusive, e nomina delle vincitrici

Finaliste
chevron_left
chevron_right
  • Club: Palermo
  • Autore: Eliana LO CASTRO NAPOLI
  • Ultima modifica: Settembre 2021
  • Palermo

Si sono svolte a Palermo le due giornate conclusive del 12° Concorso Nazionale "Nuovi Talenti femminili della Musica Alda Rossi da Rios", la cui referente nazionale è la nostra socia arpista Elena Zaniboni

Sede delle selezioni finali, e successiva definizione dei vincitori, è stato il prestigioso Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti, in via Scuarcialupo, e ciò grazie alla socia Sarah Patera, pianista e critico musicale del Giornale di Sicilia, e per gentile concessione del Direttore Daniele Ficola, che presiedeva la Giuria. 

L'iniziativa si è svolta tra il 9 e l'11 settembre, in concomitanza con le Celebrazioni del Centenario

In allegato, il libretto.


Erano 15 le candidate selezionate in due anni di lavoro, per le prove finali del concorso (che ha cadenza biennale), scelte fra tanti giovanissimi talenti solo femminili.

A deciderlo fu la Presidente Nazionale pro tempore Anna Maria Isastia, in armonia con la mission del Soroptimist, che sostiene le donne, in particolare le più giovani,  anche nei loro passi nel mondo del lavoro

Dopo una serie di selezioni regionali, svoltesi nel biennio nelle varie aree italiane, con la collaborazione di Socie, Conservatori e Licei Musicali locali.in queste  giornate conclusive palermitane le ragazze si sono confrontate con musicisti come Mercadante, Milaud, Fauré e Prokofief... Già alla seconda giornata - dal tessuto complessivo di notevole qualità - ne sono emerse quattro. 

Costante la presenza della Presidente Nazionale Mariolina Coppola, che ha seguito con grande interesse, mettendo in campo nuovi progetti per la musica, in uno scenario più ampio, colto e visionario. 

Ed ecco infine le vincitrici.

Il primo premio (3500 euro) è andato alla quindicenne violinista pugliese Maria Serena Salvemini, "per la straordinaria sicurezza e il virtuosismo di rara eleganza, con cui ha affrontato Weniawski e Sarasate". 

Al secondo posto un ex- aequo (2500 euro) della violinista fiorentina Angela Tempestini con l'arpista Isabella Cambini. 

E al terzo (1500 euro) la sassofonista campana Chiara Maria Beatrice Cannavale. 

Dopo il lunch consumato con le ospiti del "parallelo" Centenario, nell'atrio del Complesso Monumentale di Sant'Antonino, la cerimonia di premiazione si è svolta al primo piano, alla presenza della autorità soroptimiste, nazionali ed internazionali, delle due infaticabili selezionatrici Sara Patera ed Elena Zaniboni, e del direttore del Conservatorio. 

Ospite d'onore il sindaco Leoluca Orlando, che ha espresso grande soddisfazione per questa ed altre iniziative del Soroptimist: "Questo premio a giovani artiste – ha sottolineato – è una scommessa per il loro futuro. Sono felice che il Soroptimist abbia scelto la nostra città per questo concorso". 

Finale con l'esibizione della vincitrice, applauditissima.  

X