Il Club ha organizzato una visita all'Azienda apistica degli Alberoni di Renato Garibaldi e una conversazione con i relatori Alessia Mazzolini Polonia, Psicologa Psicoterapeuta e Ignazio Di Giorgio, psichiatra sul tema dell'agricoltura sociale e il ruolo delle api. La Presidente Bruna Lazzerini ha introdotto i relatori e spiegato lo scopo dell'incontro. E' seguita cena con brindisi in un agriturismo per festeggiare il centenario Soroptimist International, con conversari a commento dell'evento. Presenti tra gli ospiti la presidente dell'Associazione Pro Loco, Barbara Pitteri, che ha collaborato nel diffondere l'iniziativa; l'attrice Ottavia Piccolo e l'architetto Marco Croze che ha contribuito all'organizzazione.
In allegato programma, articolo e slide di presentazione ai festeggiamenti nazionali.
L'evento, di notevole interesse e attualità, si inserisce nel progetto nazionale Oasi delle api e si è tenuto presso l'Azienda apistica di Renato Garibaldi agli Alberoni, Lido di Venezia, e poi presso il vicino agriturismo "Le Garzette".
I relatori, introdotti dalla Presidente Bruna Lazzerini che ha illustrato il progetto messo in atto per contribuire alla sopravvivenza e prosperità delle api, hanno approfondito il tema secondo le loro competenze.
Renato Garibaldi, apicultore – Fondatore della prima Agricomunità d'Italia per Minori e Fattoria Sociale, ha trattato l'argomento sull' "L'agricoltura sociale e il ruolo delle api" accompagnando le numerose socie e gli ospiti a visitare l'azienda, offrendo dimostrazioni pratiche sulle arnie didattiche e la produzione di miele e cera, dimostrando la sua dedizione a questo mondo speciale "centomila specie vegetali dipendono dalle api" e raccontando la storia della sua famiglia di apicultori (fin dal 1700) e l'attuale suo lavoro a fianco dei disabili: "Il ruolo delle api è importante nell'aiuto alle dipendenze", ha sottolineato.
"L'Ape, l'insetto che ci insegna a vivere: l'esempio di società che conduce all'evoluzione" è il titolo della relazione di Alessia Mazzolini Polonia che ha riportato la sua esperienza di modalità terapeutica con i giovani, e ha voluto dimostrare l'esistenza di "un parallelismo e di una profonda interconnessione tra il mondo delle api e la vita che si sviluppa attorno all'agricoltura sociale: esseri viventi che vivono in società e che si esprimono attraverso la definizione di ruoli, il rispetto delle regole e la condivisione".
Ignazio Di Giorgio Giannitto, psichiatra e filosofo, ha illustrato lo stato etico delle api e le omologie con la specie umana citando varie correnti filosofiche "Nel mondo delle api tutti lavorano per tutti, non c'è la tracotanza degli umani".
A conclusione della serata un (allegro) brindisi e un'ottima torta col simbolo Soroptimist per celebrare i 100 anni di attività del Soroptimist International: il primo club nacque a Oakland, in California, e la prima presidente fu Violet Richardson Ward.
https://www.soroptimist.it/club/venezia/progetti/oasi-delle-api-38405/