Soroptimist
search

Passaggio della Presidenza da Marina Tutta a Gabriella Clarich

  • Club: Trieste
  • Autore: Teresa dell'Aquila
  • Ultima modifica: Marzo 2017
  • Trieste

L’inizio dell’anno sociale non è stato col botto, ma quasi: all’insegna della gentilezza, della cortesia, della voglia di fare insieme e in continuità, nella voglia di coinvolgere un Ente pubblico come il Comune, rappresentato dall’assessore (Gr)Illy? Ah, no! Grilli! che si occupa positivamente di sostegno alle persone svantaggiate e con altri club, come il Lions, di cui – per congiunzione astrale – in quest’anno è Presidente un’altra Clarich, la sorella della nostra Gabriella. Marina Tutta ha sintetizzato le linee della sua presidenza che ha privilegiato gli argomenti scientifici e i giovani che si dedicano alla Scienza, ma che parallelamente si è occupata di storia e memoria ponendo mano alla biblioteca di Laura Ruaro, Direttrice dei Civici Musei di Storia ed Arte nonché nostra socia presidente per ben due mandati, che è stata donata ai Civici Musei e – operazione a lungo attesa dal Club – l’inventariazione dell’archivio del club. Non sono mancate neppure le soddisfazioni celebrative per la nostra Marina, che ha ricevuto il riconoscimento al traguardo del 65ennale di vita del nostro sodalizio, coronato dal concerto tenuto alla Piccola Fenice – gentilmente offerta dalla nostra socia Cecilia Tecilazic – lo scorso giugno con scopo benefico a favore dall’Associazione ABC che mette a disposizione alloggi alle famiglie dei bambini ricoverati al Burlo che abitano in zone lontane.

Per Gabriella le difficoltà si sono presentate da subito, col lavoro impegnativo dello scambio dei rispettivi distintivi di Presidente e Past, che non si volevano staccare dal loro supporto….

È toccato a Gabriella poi il compito gradito di tracciare le linee del suo mandato rivolto ai giovani e in particolare sintonia con il service nazionale di attenzione alle madri e ai bambini in carcere e alla gioia di includere nel club una nuova socia, che opera nel mondo dei giovani, trattandosi della prof. Oliva Quasimodo, Preside del Dante-Carducci (a questo punto il nostro pensiero non può non andare alla nostra socia Luisa Chiriacò, preside pur essa prima del Carducci e poi del Dante, quando questi erano ancora due istituti distinti).

X