03 settembre 2018

PRESENTAZIONE Progetto SLURP


SLURP - Soroptimist, Lions Club Lucca le Mura, Lions Club Lucca Host, Unione Veterani dello sport, Rotary e Panathlon

Presentazione ufficiale del Progetto SLURP, rivolta alla cittadinanza ed in particolare al mondo delle scuola lucchese, la Presidente del Soroptimist Club di Lucca Renza Filippini Petroni e il Presidente del Panathlon Arturo Guidi, ideatori e promotori del progetto, hanno ripercorso le fasi di elaborazione di questa importante iniziativa di attività motoria per i bambini, che per la prima volta vede riuniti i Club del territorio in un Service comune.

Lunedì 3 settembre 2018, presso la Sala Convegni del Complesso di San Micheletto, si è svolta la presentazione ufficiale del Progetto SLURP, rivolta alla cittadinanza ed in particolare al mondo delle scuola. Sono intervenuti la Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca Donatella Buonriposi, il Responsabile dell’ Ufficio Educazione Fisica e Sport dell’UST, Claudio Oliva e i Presidenti dei Club  lucchesi Soroptimist, Lions Club Lucca le Mura, Lions Club Lucca Host, Unione Veterani dello sport, Rotary e Panathlon. In particolare la Presidente Del Soroptimist Club di Lucca Renza Filippini Petroni e il Presidente del Panathlon Arturo Guidi, che ha ideato e promosso il progetto, hanno ripercorso le fasi di elaborazione di questa importante iniziativa di attività motoria per i bambini, che per la prima volta vede riuniti i Club del territorio in un Service comune. La stessa denominazione SLURP è un acronimo delle associazioni promotrici, che richiama il mondo dei fumetti, in quanto  i destinatari sono gli Alunni delle scuole del primo ciclo d’istruzione (Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado). Il Progetto ha lo scopo di aiutare il bambino a scoprire, conoscere e utilizzare il proprio corpo, per avvicinarsi agli altri, per star bene con se stesso, con gli altri ed anche con le cose, accompagnandolo verso una crescita completa e favorevole della personalità, nell’osservanza e nel rispetto di regole prefissate, in stretta collaborazione con gli insegnanti scolastici. L’attività didattica e scientifica del Progetto è curata da personale qualificato (Laureati ISEF o Laureati in Scienze Motorie), con adeguata preparazione pedagogica, come dimostrato da un breve video realizzato a cura del Lions Club in una scuola dell’infanzia dove il Progetto è già iniziato.



AUTORE: Anna Marchi - Club Lucca

PRESIDENZA: Patrizia Salmoiraghi



CLUB COLLEGATI

APP