DONNE DI PAROLA... prevede una serie di incontri pubblici, aperti a tutte/i, che si terranno il sabato mattina alle 10.30 in Broletto. Incontri di parola dove racconteremo esperienze di donne, parleremo di diritto e diritti, e tanto altro. Abbiamo chiesto alle relatrici e ai relatori di condividere le loro storie e i loro pensieri in modo colloquiale e aperto, senza barriere in coerenza con il sottotitolo. Abbiamo pensato di organizzare questi incontri all'aperto ancora una volta senza barriere per dare la possibilità a tutti di partecipare, chiunque può decidere di fermarsi per ascoltare fare domande e approfondire. A questo scopo, in collaborazione con la locale libreria Sommaruga, sarà allestito un banchetto dove si potranno trovare i libri delle scrittrici/scrittori che presenteremo e suggerimenti di lettura inerenti all'argomento trattato.
L'iniziativa è stata presentata all'Assessore alle Pari Opportunità Manuela Minojetti che ha accolto con favore l'idea e ha deciso di collaborare mettendo a disposizione lo spazio sotto i portici del Broletto, spazio aperto adiacente alla piazza centrale della città. Una sede scelta non a caso, così vicina al luogo delle Istituzioni e di grande passaggio.
Il PRIMO INCONTRO si è tenuto il giorno 22 aprile. La Dott.ssa Emilia Lodigiani, fondatrice della Casa Editrice IPERBOREA, Anna Folli scrittrice e giornalista e Natascha Lusenti scrittrice, giornalista e conduttrice radiofonica e televisiva, si sono raccontate come donne e come lavoratrici. Tanti i temi toccati: dalle sfide sul luogo di lavoro a quelle in famiglia, e le soluzioni per farvi fronte, dalle conquiste fatte in tema di parità a quelle ancora da fare.
Il SECONDO INCONTRO, 27 maggio, ha visto come protagonista la Dott.ssa Annarita Briganti che ha presentato il suo libro: "GAE AULENTI, Riflessioni e pensieri dell'Architetto Geniale", Cairo Editore.
Carlo Orsini direttore artistico di Platea e Luca Bucci, architetto, hanno conversato con l'autrice, ponendo domande e apportando profondità alle riflessioni proposte.
L'evento è stato accreditato dall'Ordine degli Architetti fornendo crediti formativi.
Si ringraziano vivamente le associazioni che sostengono il progetto Donne di Parola:
- Coged
- l'Orsa Minore O.D.V. La Metà di Niente -Centro antiviolenza per le donne.
- Se Non Ora Quando
- Toponomastica femminile -
- UNITRE
In collaborazione con: Platea palazzo Galeano