Soroptimist
search

Progetto nazionale C & C

Progetto
chevron_left
chevron_right
  • Club: Ancona
  • Autore: Paola Castellucci
  • Ultima modifica: Febbraio 2019
  • Ancona

 

 

Il “tema” della non conviviale del 6 febbraio 2019 è stato la presentazione del progetto nazionale C&C, appena intrapreso.

Breve excursus:

sabato 2 febbraio 6 di noi (la Presidente, Laura Zuccarino – referente del Progetto – Elena Roccheggiani - Programme Director – Ilse Langer – Delegata – Tiziana Ottaviani – segretaria – Agnese Testadiferro - P.R. – Stampa) sono andate a trovare 2 giovani imprenditrici.

Accompagnate dalla presidente di Coldiretti Ancona, Maria Letizia Gardoni, e Francesca Gironi, delegata regionale di Donne Impresa Coldiretti abbiamo visitato il birrificio Godog di Jesi dove Laura Nolfi - giovane imprenditrice titolare dell’Azienda Agricola “SeminaMenti” produce la sua linea di birra alla canapa.

Avremmo dovuto proseguire presso l’agriturismo la “Collina dei Cavalieri” a Belvedere Ostrense, ma l'agrichef Luana Rocchi, causa influenza, ha dovuto disdire tutti gli appuntamenti del fine settimana; ribadendo però la disponibilità al progetto ed a farci visitare la sua Azienda in altra occasione.

Nel pomeriggio siamo andate ad Osimo da Laura Gioacchini nel suo “Cose dell’altro orto” dove

vengono coltivate varietà particolari di ortaggi, salvate dall’estinzione: un vero presidio di biodiversità.

Si è quindi chiesto alle giovani imprenditrici, insieme alla Dirigenza di Coldiretti, di partecipare alla nostra non Conviviale per farsi conoscere anche alle altre nostre socie, per far conoscere le alte realtà legate alla cultura della sostenibilità ambientale e dell’etica della produzione.

Durante la non conviviale ia Presidente, prende la parola e presenta le nostri ospiti, segue la presentazione fatta dalla delegata regionale della Coldiretti.

Si presentano poi le tre imprenditrici:

Laura Nolfi, coltivazione della canapa sativa, ha intrapreso la strada dell’imprenditoria realizzando che la produzione di canapa può produrre molte opportunità di lavoro per tanti settori dalla fibra al biocarburante; richiesta di tavolo di lavoro.

E’ titolare del beer firm seminaMenti, amante del buon cibo abbinato alla birra artigianale ma anche esperta di Comunicazione e Marketing.

Da aprile 2017 ho iniziato a commercializzare le sue birre realizzate in collaborazione con il birrificio GoDog di Jesi, al quale fornisce alcune materie prime come l’Orzo Distico e la Canapa Sativa che personalizzano le ricette studiate insieme.

La birre prodotte con l’aggiunta di Canapa Sativa sono 3:

FRUTTIDORO, una Blanche da 4.5 % vol. alc.; FIORILE, un’Amber Ale da 5.5 % vol. alc.; BRUMAIO, una Stout da 7% vol. alc.

Morena Rocchi, la Collina dei Cavalieri, ci presenta la sua Azienda in nome della sorella Luana.

La “Collina dei Cavalieri” nasce al centro del territorio dei Castelli di Jesi; la genuinità dei prodotti, la cura dedicata agli ospiti, i servizi e lo spazio a disposizione (37 ettari) sono i tratti peculiari di maggior spicco dell'agriturismo biologico, dell'azienda agricola e del maneggio.

Il progetto nasce dal desiderio di autosostenimento aziendale, viene abolito qualsiasi tipo di sfruttamento a partire da quello del suolo, senza stratagemmi chimici;

La nuova sfida è quella della produzione di grano chiamato jervicella; un tipo di grano che si distingue dall’altro perché è alto tre volte quello normale e per questo usato a Montappone fin dall’antichità per fabbricare cappelli.

Oggi però la jervicella, o meglio i suoi chicchi di grano, è diventata anche materia prima per una pasta dal gusto caratteristico e con una minima quantità di glutine, nonché per gallette sempre a uso alimentare.;

Per la parte zootecnica utilizzano la stessa cultura

I loro animali devono avere 5 gradi di libertà: dalla fame, dalla sete, dal dolore, dalla paura, devono poter esprimere le loro caratteristiche/attitudini.

In fine l’allevamento cavalli sportivi; un fiore all’occhiello visto che un loro puledro è stato selezionato per asta mondiale.

 Laura Gioacchini – Cose dell’altro Orto coltiva ortaggi antichi ed asiatici.

Attività ereditata alla morte del padre, per caso visto che studiava legge, ma che è diventata una vera passione.

Dalo scorso anno ha iniziato una linea di trasformati: salse e creme di pomodori gialli ed altri ortaggi antichi.

 La segretaria provinciale di Coldiretti ci fa partecipe della campagna “STOP CIBO ANONIMO” alla quale molte di noi aderisco immediatamente.

Si inizia poi una discussione tra tutte, per avere maggiori informazioni sul lavoro delle tre giovani imprenditrici e per parlare della campagna sponsorizzata dalla Coldiretti.

 

 

X