Il progetto STEM Orientamento e sperimentazione si propone di abbattere pregiudizi di genere rispetto alle materie scientifiche, diffondendo la conoscenza e la passione per l’informatica tra le giovani studentesse al fine di permettere loro di ampliare l’orizzonte delle scelte universitarie.
Dalla partnership con IBM e gli atenei italiani si attua il progetto che unisce Digitale, Innovazione & Creatività. Tutto al femminile!
Per il:
- SUPERAMENTO DI STEREOTIPI PER LIBERARE LE ATTITUDINI DELLE RAGAZZE
- ORIENTAMENTO SCOLASTICO E AVVICINAMENTO SCUOLA-LAVORO
La locandina della vostra Regione si può scaricare qui: http://ibm.biz/progettonerd
Cos’è il Progetto NERD?
NERD? (Non E' Roba per Donne?), progetto IBM a cui collaborano i Dipartimenti di Informatica e Ingegneria Informatica di diverse Università italiane, ha l'obiettivo di far avvicinare al mondo dell'informatica, e più in generale alle materie scientifiche, le studentesse delle scuole superiori italiane; vorremmo mostrare loro che l'informatica e le materie STEM sono anche "roba per donne".
Il Progetto NERD? è nato da una collaborazione tra IBM e il Dipartimento di Informatica dell'Università La Sapienza di Roma nel 2012, e ad oggi conta la partecipazione di migliaia di studentesse provenienti da tutta Italia, ed il coinvolgimento delle Università di tutto il territorio italiano, e quello di oltre 100 volontarie IBM.
Partner dell’edizione 2023 di NERD? sono, oltre l’associazione Soroptimist International d’Italia, Enel, Generali e Intesa SanPaolo. Inoltre, il Progetto NERD? aderisce al manifesto Repubblica Digitale del Ministero dell'Innovazione Tecnologica e Digitalizzazione e ha il patrocinio di Inclusione Donna.
Come si struttura il Progetto NERD?
NERD? si struttura in quattro incontri:
• una plenaria per presentare IBM e l’Università alle studentesse, ispirarle a intraprendere carriere (universitarie e lavorative) STEM, e anticipare loro il progetto a cui dovranno lavorare in autonomia (creare un assistente virtuale usando i servizi di Intelligenza Artificiale);
• due laboratori (il 3 e il 10 marzo 2023), in cui volontarie IBM spiegano cos'è l'Intelligenza Artificiale e insegnano come costruire l’assistente;
• un incontro finale di premiazione (il 19 maggio 2023), in cui verranno premiati i progetti migliori consegnati dalle studentesse, a livello nazionale e territoriale.
Tra i due laboratori e il 20 aprile 2023, giorno di consegna dei progetti, le studentesse lavoreranno al loro assistente virtuale, e potranno sempre usufruire del supporto delle volontarie IBM.
Altre informazioni utili sul Progetto NERD?
• È completamente gratuito per tutti gli attori coinvolti.
• È dedicato alle studentesse del terzo, quarto e quinto anno di tutte le scuole superiori (da liceo scientifico al liceo classico, dal tecnico all’artistico, dal commerciale all’alberghiero…).
• In aggiunta ai laboratori tenuti da IBM a marzo, le studentesse dovranno fare il corso aggiuntivo "Build Your Own Chatbot” di 3 ore, disponibile sulla piattaforma IBM SkillsBuild (il corso è disponibile a questo link).
• Prevede l’assegnazione di ore PCTO (10 ore per la partecipazione agli incontri e lo svolgimento del corso nella piattaforma SkillsBuild; 40 ore per la consegna dell’assistente virtuale che le studentesse creeranno, per un totale di 50 ore PCTO).
Sulla pagina instagram https://www.instagram.com/progettonerd/potete trovare il link al sito del progetto NERD?, le news, le interviste svolte e altre info!
�
stem.soroptimist@gmail.com
AUTORE: Laura Sartini
PRESIDENZA: Giovanna Guercio