21 marzo 2018

Prosegue il Ciclo “Io mi presento”.


Conversazione di Roberta Paci su Psicologia e Psicoterapia.

Nel Ciclo “Io mi presento” una socia condivide con le altre la sua vita personale e lavorativa. Roberta Paci ha parlato al Club di “Psicologia e Psicoterapia: tra stereotipi e realtà”. Non è un mestiere per tutti; lo scopo è quello di migliorare la qualità della vita con prevenzione, diagnosi, riabilitazione e sostegno. I fenomeni mentali sono spesso il risultato di un conflitto derivato da forze inconsce che tentano di esprimersi. Psicoterapia come cura di sé, vista la connessione tra malattie fisiche e sofferenze psichiche.

“Non è tanto facile suonare lo strumento della mente”, diceva Freud.

 

Roberta Paci per il ciclo “Io mi presento”, Progetto di Club.

---------------------

Anni fa il Club Alessandria ha dato il via all’interessante iniziativa: “Io mi presento”. Si tratta di una serie di incontri in cui, di volta in volta, ogni socia del Club condivide con le consorelle una parte della sua vita personale e lavorativa, che spesso sappiamo essere argomenti strettamente correlati.

Nella serata del 21 marzo la giovane psicoterapeuta Roberta Paci ha raccontato di “Psicologia e Psicoterapia: tra stereotipi e realtà”.

Ha parlato con passione della psicologia come ambito spesso bistrattato dal punto di vista mediatico per anomale presentazioni e della psicoterapia che dovrebbe sempre accompagnare alla cura e alla conoscenza di sé. Non è sicuramente un mestiere per tutti quello che Roberta ci racconta, il cui scopo deve rimanere quello di migliorare la qualità della vita attraverso interventi di prevenzione, diagnosi, riabilitazione e sostegno rivolti all’individuo, alla coppia, alla famiglia, al gruppo e anche al contesto lavorativo.

La finalità degli psicoterapeuti come Roberta è quella di curare i disturbi di origine psichica perché i fenomeni mentali sono spesso il risultato di un conflitto che deriva da forze inconsce che tentano di esprimersi; questo percorso può essere un profondo strumento di conoscenza e cura di sé, anche perché sembra ormai assodata la connessione tra malattie fisiche e sofferenze psichiche.

Fondamentale la relazione paziente-terapeuta e il setting interno del terapeuta stesso per arrivare ad avere un’altra prospettiva di sé.

Chiaramente questa analisi ha un costo emotivo che spesso si concretizza in modo molto forte e deciso ma che non può che portare ad una crescita in ogni senso.

Un altro importantissimo aspetto del lavoro di Roberta è poi la prevenzione in ambito scolastico alle forme di dipendenza da gioco d’azzardo e per un uso consapevole di Internet; d’altronde dipendenza è anche un comportamento di cui non si può fare a meno, oltre che una sostanza.

Visto che la psichiatria ha una forte impronta maschile in generale, Roberta ha anche acquisito un Master in ambito Peritale Giudiziario, un master che si è trasformato in una vera e propria sfida da Donna!

In ultimo una “passione del cuore” di Roberta rimangono i corsi che tiene all’Università delle Tre Età di Alessandria per il mantenimento e lo sviluppo della memoria.

In definitiva una Donna forte e completa, che lascia alle socie un messaggio su cui riflettere: la citazione di Sigmund Freud “Non è tanto facile suonare lo strumento della mente”.



AUTORE: Rosanna Scipioni

PRESIDENZA: Patrizia Salmoiraghi



CLUB COLLEGATI

Leggi anche

CLUB ALESSANDRIA 28-01-2019

Per il ciclo "Io mi presento".

Incontro con la socia Susanna Cichero.

Il 28 gennaio, presso il Ristorante Alli Due Buoi Rossi, la socia Susanna Cichero, presentando la propria attività, ha tenuto una relazione su “Moca”, i materiali

Rosanna Scipioni

CLUB ALESSANDRIA 28-02-2013

Club Alessandria. Prima conversazione del ciclo "Io mi presento".

Quasi una tradizione ormai, un testimone che è passato di mano dalla past President Micaela Pittaluga, che ha ideato e tenuto a battesimo l’iniziativa, all’attuale

Patrizia - Unione

APP