VIOLENZA DI GENERE: L'UNIONE FA LA FORZA! Sottoscritto in Prefettura il Protocollo d'Intesa per la prevenzione ed il contrasto della violenza contro le persone in condizioni di vulnerabilità.
Sul tema della violenza contro le donne e le persone vulnerabili c’è ancora molto da fare e il Soroptimist Club Belluno- Feltre si è fortemente impegnato dal 2014, promovendo convegni, incontri, costruendo un solido rapporto tra le istituzioni e associazioni.Il risultato dell’importante lavoro è arrivato! Sottoscritto il 26 ottobre 2016 a Palazzo dei Rettori a Belluno, un Protocollo d'intesa per la costituzione di una "task-force interistituzionale" per la promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione ed al contrasto della violenza contro le persone in condizioni di vulnerabilità. L'accordo consentirà di istituire in provincia di Belluno una vera e propria cabina di regia di cui faranno parte tutte le istituzioni e le associazioni firmatarie: Prefettura, Procura della Repubblica, Comuni di Belluno e Feltre, Forze dell'Ordine, U.L.S.S. n 1 di Belluno e n. 2 di Feltre, Ufficio Scolastico Territoriale, Soroptimist Club Belluno-Feltre, Belluno Donna, Dafne.
L'interazione ed il coordinamento tra tutti questi soggetti consentirà, in primo luogo, di incrementare la raccolta dei dati sul fenomeno mediante la creazione di un apposito osservatorio. Sarà inoltre elaborato, attivato e verificato un piano di interventi integrato a livello provinciale per assicurare alle vittime di violenza la miglior tutela possibile.
Particolare impegno sarà profuso nell'attività di informazione e sensibilizzazione sul tema, specie nelle giovani generazioni attraverso la scuola. Altro obiettivo primario è relativo alla formazione degli operatori del settore, che costituiscono la prima risposta del sistema alla vittima di violenza. In questo ambito saranno organizzati, anche grazie al sostegno del Soroptimist Club Belluno-Feltre, corsi interdisciplinari integrati, diretti agli appartenenti alle Forze di Polizia e agli operatori socio sanitari. Al fine di individuare soluzioni concrete al problema, la task force, sulla base dei dati disponibili, svolgerà una accurata attività di ricerca sulle cause, sulle conseguenze e sui costi personali e sociali della violenza.
" Con la sottoscrizione di questo protocollo - ha evidenziato il Prefetto - viene data concreta attuazione, in provincia di Belluno, al Piano d'azione straordinario del Governo contro la violenza sessuale e di genere. La consapevolezza dell'esistenza del problema rappresenta il primo passo per contrastare efficacemente il fenomeno. In questo contesto, oltre alle azioni previste dal protocollo, verranno avviate ulteriori iniziative volte a favorire il reinserimento sociale, lavorativo e l'autonomia abitativa delle vittime, mediante il coinvolgimento delle associazioni di categoria. Non bisogna tuttavia dimenticare - ha ricordato il Prefetto - l'esigenza di interventi mirati anche nei confronti degli autori di episodi di violenza per i quali, dopo aver scontato la pena per quanto commesso, sarà avviato un percorso di reinserimento sociale per ridurre il rischio che ripetano tali, intollerabili, comportamenti”.
All'evento erano presenti, oltre al Prefetto, il Procuratore della Repubblica, il Sindaco di Belluno, il Vicesindaco di Feltre, il Questore, i Comandanti Provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza, il Direttore Generale della ULSS 1 e Commissario della ULSS 2 nonché rappresentanti dell'Ufficio Scolastico Territoriale, del Soroptimist, delle associazioni Belluno Donna e Dafne.Il protocollo firmato ha validità di 2 anni e sarà compito del Soroptimist Club Belluno- Feltre sostenere i corsi di formazione per il personale sanitario e delle forze dell’ordine e partecipare agli incontri programmati del tavolo di lavoro istituito per rendere operativa la task force.