Il primo incontro del Progetto Si Fa Stem, ha visto protagonista la studentessa Megan Reisenauer del MIT di Boston che ha incontrato gli studenti del Liceo "Cortese" in un dibattito aperto sulla scienza della geologia. L'evento ha rappresentato un importante confronto con la numerosa platea di studenti intervenuti, tutti molto interessati dalla grande competenza dimostrata dalla giovane studentessa americana
Grande partecipazione ed entusiasmo per il primo incontro del 2019 del Progetto SI FA STEM promosso dal Soroptimist Club Caserta, tenutosi il 28 gennaio presso il liceo "Cortese" di Maddaloni. Particolarmente interessante l'intervento di Megan Reisenauer, laureanda al MIT di Boston ed ospite del Club casertano. La Reisenauer ha illustrato alla platea degli alunni del liceo, le sue ricerche sull'effetto delle emissioni dei gas vulcanici hawaiani sui danni alle coltivazioni del luogo. A seguire l'altro intervento della geologa Michela Morgillo ex alunna del liceo, incentrato sulla scienza della mineralogia