29 gennaio 2019

SI fa STEM - Incontro con una studentessa del MIT


Incontrate oltre duecento ragazze del liceo Leopardi-Majorana a Pordenone e dell'Istituto Marchesini di Sacile

Ravalika Damerla, studentessa del New Hampshire, che a soli 19 anni sfidando gli stereotipi studia ingegneria biologica al Mit di Boston, ospite a Pordenone, ha letteralmente conquistato e motivato oltre 200 ragazze poco più giovani di lei nel corso di due incontri organizzati nel Liceo "Leopardi-Majorana" a Pordenone e nell'Istituto Tecnico "Marchesini" di Sacile. Studentesse "speciali", perché coinvolte nel progetto STEM adottato dal Soroptimist club.

Il suo sogno è utilizzare la robotica e la tecnologia per risolvere i problemi ambientali e c'è da scommettere che ne sentiremo parlare in futuro: Ravalika Damerla, studentessa del New Hampshire, che a soli 19 anni studia ingegneria biologica al Mit di Boston, ospite a Pordenone, ha letteralmente conquistato e motivato oltre 200 ragazze poco più giovani di lei nel corso di due incontri organizzati nel Liceo "Leopardi-Majorana" a Pordenone e nell'Istituto Tecnico "Marchesini" di Sacile. Studentesse "speciali", perché coinvolte nel progetto "STEM" adottato dal Soroptimist club di Pordenone. Ravalika studia ingegneria biologica, una scelta maturata alle superiori, dove partecipava a vari progetti legati a matematica e robotica, e in seguito contagiata positivamente dall'esempio di una studentessa di quei gruppi che oggi è ingegnere elettronico alla Nasa. Il club di Pordenone, impegnato su tutti i fronti dell'emancipazione femminile, ha adottato il progetto "Si fa STEM", attraverso un protocollo d'intesa con il Miur, per far crescere il numero delle ragazze interessate a professioni "riservate" agli uomini, aiutandole a operare libere da preconcetti o stereotipi di genere.  Prima un workshop in Fiera a Pordenone, "STEM, why not", poi la conferenza "Si fa STEM" che ha avuto come ospite speciale Anna Gregorio, astrofisica, che ha fatto parte della missione Plank dedicata alla misura della radiazione cosmica di fondo, per la quale ha ricevuto il Gruber Cosmology Prize. E ora la presenza di Ravalika, che è stata inoltre ospite, in città, a villa Baschiera Tallon, sede del club guidato da Maria Antonietta Bianchi Pitter, assieme alle dirigenti scolastiche e insegnanti delle scuole coinvolte nel progetto STEM, Simonetta Polmonari, Teresa Tassan Viol e Nicoletta Figelli. Tutte professioniste che, insieme con il club e in particolare le soroptimiste Fiorenza Poletto, Stefania Garofalo e Luciana Basso, a vario titolo hanno reso possibile l'attuazione del progetto a Pordenone. A un gruppo-pilota di 53 studentesse, dopo la “spinta motivazionale” di Ravalika, è stato consegnato un questionario, per verificare se questi incontri con donne così determinate e brillanti produrranno l’effetto di indrre le giovani a scegliere lo studio di materie scientifiche, tecnologiche e matematiche.



AUTORE: Rosanna Scipioni

PRESIDENZA: Patrizia Salmoiraghi



Leggi anche

16-02-2019

Club su SI fa STEM

Sono 84 i Club che hanno dato l'adesione al progetto DONNE@LAVORO azione SI fa STEM!

Laura Sartini - Unione

01-10-2017

Azione1: SI fa STEM

DONNE@LAVORO

Rivolto alle studentesse delle scuole secondarie per rimuovere fra le giovanissime gli stereotipi che impediscono una libera scelta e per promuovere l'interesse per le carriere

Laura Sartini - Unione

APP