30 novembre 2018

SI fa STEM - Secondo appuntamento


Presentato il progetto nel corso della "Conferenza SI fa STEM"

Dopo aver assistito al workshop “STEM, why not” a Punto di Incontro, una sessantina di ragazze dell’Istituto Tecnico e Turistico “G.Marchesini” di Sacile e del Liceo “Leopardi Majorana" di Pordenone hanno assistito alla “Conferenza SI fa STEM” con la presentazione del progetto da parte della socia Luciana Basso, gia’ docente di materie scientifiche, che ha consegnato i questionari di orientamento e le relazioni di Chiara Cristini, Consigliera di parità di area vasta di Pordenone, e Anna Gregorio, professoressa Associata del Dipartimento di Fisica dell’Università di Trieste.

Dopo aver assistito al workshop “STEM, why not” in Fiera Orientamento, con il coordinamento della socia Stefania Garofalo e le relazioni di Oriana Cok e Matteo Troia, una sessantina di ragazze dell’Istituto Tecnico e Turistico “G.Marchesini” di Sacile e del Liceo “Leopardi Majorana" di Pordenone, con la docente Nicoletta Figelli hanno assistito, presso la sede del Liceo stesso, alla “Conferenza Si fa STEM”, con la presentazione del progetto di Soroptmist da parte della socia Luciana Basso, gia’ docente di materie scientifiche, che ha consegnato i questionari di orientamento e le relazioni di Chiara Cristini, Consigliera di parità di area vasta di Pordenone, e Anna Gregorio, professoressa Associata del Dipartimento di Fisica dell’Università di Trieste che ha fatto parte della missione Plank dedicata alla misura della radiazione cosmica di fondo, e che lo scorso 20 agosto a Vienna ha ricevuto il Gruber Cosmology Prize, riconoscimento che viene attribuito ogni anno a ricercatori che con il loro lavoro danno un contributo fondamentale per il progresso nella conoscenza e nella cultura. Le ragazze sono rimaste molto colpite dalle parole di Chiara Cristini che ha affermato, dopo un excursus storico sull’uguaglianza tra uomo e donna, che la cultura può cambiare e aiutarci a contrastare i pregiudizi nei confronti delle donne per infrangere finalmente il famoso tetto di cristallo. Il modello di riferimento a cui rivolgersi, per Chiara Cristini, è Samantha Cristoforetti, la prima donna italiana astronauta, che nel suo libro “Diario di un’apprendista astronauta” invita a superarsi, riconoscendo i propri limiti per oltrepassarli. Qui, su questo mondo, prima che fuori dalla sua atmosfera. Anche il racconto dello spazio dell’astrofisica Anna Gregorio affascina le ragazze, così la sua storia raccontata nel libro “Il più bel satellite della mia vita”, presentato anni fa a Pordenonelegge. Da anni Gragorio lavora su missioni spaziali scientifiche, coordinando gruppi che gestiscono gli strumenti ia bordo dei satelliti Euclid e Planck dell’European Space Agency. Inoltre nella “vita parallela”, quella in cui si sente più spavalda e temeraria, Anna Gregorio è uno dei fondatori e legale rappresentante di PicoSaTs, una piccola azienda del sistema Area Science Park, spin-off dell’università, che costruisce nano satelliti, che spera di riuscire a vendere a Elon Musk.



AUTORE: Rosanna Scipioni

PRESIDENZA: Patrizia Salmoiraghi



ALLEGATI

CLUB COLLEGATI

Leggi anche

16-02-2019

Club su SI fa STEM

Sono 84 i Club che hanno dato l'adesione al progetto DONNE@LAVORO azione SI fa STEM!

Laura Sartini - Unione

01-10-2017

Azione1: SI fa STEM

DONNE@LAVORO

Rivolto alle studentesse delle scuole secondarie per rimuovere fra le giovanissime gli stereotipi che impediscono una libera scelta e per promuovere l'interesse per le carriere

Laura Sartini - Unione

APP