Per la campagna di informazione sulla medicina di genere un incontro in collaborazione con numerosi Club Service cittadini svolto nella Sala delle Capriate di Palazzo Steri, tutto al femminile i gruppo delle relatrici: Antonietta Costa, ha parlato di: “Fattori di rischio e prevenzione del diabete tipo 2”. Marina Pandolfo,: “Benessere sessuale: miti e realta’”. Maria Gabriella Vitrano, : “ Il cuore al femminile”, Giulia Letizia Mauro,: “Osteoporosi: malattia molto discussa e poco conosciuta”. Ed infine Adriana Cordova,: “Estetica e qualità della vita”
Benessere al femminile
Approccio olistico alla salute della donna
Aderendo al progetto nazionale “Si parla di cuore” , fortemente voluto dalla nostra Presidente Nazionale, il Club di Palermo ha inaugurato la campagna di informazione sulla medicina di genere con un incontro dedicato che ne focalizzava i vari aspetti, con particolare attenzione ai rischi legati alle malattie cardiovascolari, fra le più diffuse tra le donne, nell’ottica della prevenzione e di una salute migliore per tutti. L’incontro, che ha riscosso grandissimo successo, si è svolto nella Sala delle Capriate di Palazzo Steri, sede prestigiosa, di lavoro e di rappresentanza, dell’Università degli Studi di Palermo.
L’iniziativa ha raccolto attorno al Soroptimist le sinergie di numerosi Club Service cittadini. A rappresentare il Club di Palermo, la Presidente Ada Florena che era tra le moderatrici, e la Past Presidente Giulia Letizia Mauro, che era una delle relatrici, tutte al femminile, scelte per la loro conclamata competenza. Antonietta Costa, Dirigente medico Area Malattie Metaboliche e Diabetologia ASP Palermo, ha parlato di: “Fattori di rischio e prevenzione del diabete tipo 2”. Marina Pandolfo, dirigente medico Osp. Buccheri La Ferla, responsabile di endocrinologia ginecologica si è occupata di: “Benessere sessuale: miti e realta’”. Maria Gabriella Vitrano, Dirigente medico UOC Cardiologia Ospedale Ingrassia ha trattato : “ Il cuore al femminile”, Giulia Letizia Mauro, ordinario di medicina fisica e riabilitativa al Policlinico, Università di Palermo, ha trattato con particolare successo il tema: “Osteoporosi: malattia molto discussa e poco conosciuta”. Ed infine Adriana Cordova, Primario UOC chirurgia plastica al Policlinico, Università di Palermo, che ha parlato di: “Estetica e qualità della vita”
AUTORE: Lissie Tarantino
PRESIDENZA: Patrizia Salmoiraghi