Il 29 giugno 2018, presso la sede di Villa Quiete, ha avuto luogo la conviviale dal titolo "La tutela del patrimonio artistico e culturale nelle zone colpite dal terremoto" a conclusione del percorso di recupero delle due opere d'arte, danneggiate dal sisma, cui ha contribuito il Club: il crocifisso ligneo del '400 di D. Indivini ed il ritratto della Santa Camilla Battista da Varano del '600 ambedue provenienti dal Monastero delle Clarisse di Camerino. Relatori della serata sono stati due protagonisti dell'operazione di messa in salvo delle opere: il Magg. dei Carabinieri Carmelo Grasso del Nucleo di Ancona per la tutela del patrimonio culturale, ed il dott. P.Luigi Moriconi, storico dell'arte del Mibact della Soprintendenza di Ancona. Con il supporto di immagini e di un breve filmato, i due ospiti hanno descritto le difficoltà e l'iter seguito nelle operazioni di messa in salvo e sicurezza delle opere d'arte perché, attraverso esse, possano essere conservate le radici e l'identità dei nostri territori.
Sisma: tutela del patrimonio artistico-culturale
- Club: Macerata
- Autore: Matilde Nocelli
- Ultima modifica: Giugno 2018
expand_less
- Macerata
expand_more