Soroptimist
search

Soroptimist Day Foundation

Volti, luoghi e progetti del mondo soroptimista - Aggiornamenti 2023

Soroptimist
chevron_left
chevron_right
  • Livorno

Questo è il titolo dell'incontro formativo che si è tenuto presso il Golf Club Livorno, all'interno del progetto Advisoring del Soroptimist di Livorno e nell'ambito della Campagna di attivismo contro la violenza sulle donne del SI, tenuto dalla socia Stefania Briganti, coordinatrice del Team Social del Soroptimist International d'Italia e responsabile del Progetto Nazionale "Una Finestra sul Soroptimist nel Mondo".  

Ecco una breve sintesi della lezione, a cura della relatrice: 

La lezione è iniziata raccontando le origini del Soroptimist Day, del suo significato, delle azioni ad esso correlate e della sua trasformazione in Soroptimist Foundation Day. E' stata poi ricordata la geografia del Soroptimist, evidenziando l'ampiezza e la distribuzione delle 5 Federazioni, anche con dati numerici. Sono poi stati mostrati nomi e volti delle donne al vertice dei vari organismi dell'organizzazione e delle presidenti elette che le sostituiranno. E' seguito un breve accenno ai progetti delle ultime tre Presidenti del Soroptimist International, Ivonne Simpson, Mariet Verhof-Cohen e Sharon Fisher E' stato poi affrontato il Tema del biennio dell'attuale Presidente del Soroptimist International MAUREEN MAGUIRE, "Opening Doors to a Bright Future", incentrato sull'articolo 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e sull'obiettivo 4 dell'Agenda 2030 "Istruzione di qualità". E' seguita la descrizione dettagliata dei 6 progetti lanciati nelle 5 Federazioni:

1. "Istruzione e apprendimento in Cambogia per tutto il corso della vita", Federazione Sud Est Asia Pacifico (SISEAP), Cambogia, in partnership con Cambodian Community Dream Organization (CCDO).

2. «Rose Accademie Uganda», Federazione Africana (SIAF), Distretto di Soroti nell'Uganda orientale, in partnership con Rose Academies .

3. «Word Vision Georgia», Federazione Europea (SIE), Georgia, Caucaso

4. Collaborazione con «Restore a Sense of I Can» (RSC), Federazione Gran Bretagna e Irlanda (SIGBI), Trinidad e Tobago 

5. SI e SI Taiwan in collaborazione con l'Amitofo Care Centre (ACC), Federazione Aficana (SIAF), Malawi

6. Collaborazione con Fundación Moisés Bertoni (FMB), Federazione delle Americhe, Foresta di Mbaracayu, Paraguay

E' stato sottolineato che i 6 progetti in campo hanno finora trasformato le vite di circa 3000 donne e ragazze! Poi, dopo una descrizione dei contenuti generali della Convention di Dublino del 2023, si è parlato dei workshop, delle relazioni delle nostre rappresentanti presso le Nazioni Unite, del lancio del nuovo emblema e delle motivazioni di questa scelta. Particolare attenzione è stata data ad illustrare il videomessaggio inviato alla Convention da SIEW YONG GNANALINGAM, Presidente SI 2024-2025, di cui sono stati sottolineati i punti essenziali e il Tema del biennio.Ampio spazio è poi stato dato alla spiegazione di cos'è la nuova Fondazione SI e di cosa cambia con la sua introduzione, mettendone in evidenza i grandi vantaggi.

Un capitolo della lezione è stato poi dedicato alla dettagliata illustrazione del Piano Strategico del biennio di HAFDIS KARLSDOTTIR, Presidente SIE 2024-2025. 

Dopo una introduzione generale alla CSW67 e una descrizione dei contenuti dei webinar organizzati da SI, la lezione si è conclusa tracciando un bilancio del biennio dell'attività della "Finestra sul Soroptimist nel Mondo", di cui sono state evidenziate le finalità, le strategie adottate e i risultati raggiunti, anche numerici. Maggiori dettagli sono disponibili nelle slide allegate. 

Dopo la lezione è seguita una cena conviviale all'insegna dell'amicizia soroptimista e una sempre emozionante cerimonia delle candele

(Si ringrazia sentitamente per il prezioso aiuto fornito alla preparazione della presentazione con l'invio di dati numerici e altri contenuti, la Presidente SI Maureen Maguire, la Presidente Eletta SI Siew Gnanalingam, la Presidente SIE Carolien Demey, la Presidente Eletta SIE Hafdís Karlsdóttir e la Presidente SIAF Jalila Mufquia) 


In allegato le slide presentate

X