A Cerrate dedicato un giardino a Giovanna Laterza
Inaugurato il nuovo giardino di piante mellifere presso l'Abbazia di Santa Maria di Cerrate, Bene del FAI a Lecce.
La piantumazione di specie ricche di nettare, molto utili alle api, nell'area che circonda le arnie all'esterno dell'Abbazia è stata realizzata nell'ambito del progetto nazionale "Un Bosco Insieme", promosso da Soroptimist International d'Italia e finanziato da WeTree.
Abbazia di Santa Maria di Cerrate, 24 maggio 2023. Si è svolta questa mattina la cerimonia di inaugurazione del giardino di piante mellifere realizzato presso l'Abbazia di Santa Maria di Cerrate a Lecce nell'ambito del progetto nazionale "Un Bosco Insieme", promosso da Soroptimist International d'Italia e da WeTree. La piantumazione di specie ricche di nettare, utili alle api per il loro nutrimento e per la produzione di miele, nell'area che circonda le arnie all'esterno dell'Abbazia – primo Bene del Fondo per l'Ambiente Italiano ETS in Puglia, affidato in concessione al FAI dalla Provincia di Lecce nel 2012 – è stata effettuata, in accordo con la Fondazione, a febbraio di quest'anno, su iniziativa dei Soroptimist International Club di Puglia e Basilicata a seguito della assegnazione di un Bando del Soroptimist International d'Italia in collaborazione con WeTree che ha stanziato le risorse finanziarie necessarie per l'acquisto e la messa a dimora delle piante.
All'inaugurazione, che ha ricevuto il Patrocinio del Comune di Lecce, hanno partecipato Giovanna Guercio, Presidente del Soroptimist International d'Italia, Ilaria Borletti Buitoni, Presidente di WeTree, Maria Eugenia Congedo, Presidente del Soroptimist International Club Lecce (capofila della rete dei Club), Giuditta Cantoro, referente tecnica del progetto, Noemi Billeci, referente FAI Abbazia di Santa Maria di Cerrate, e Adriana Greco, Capo Delegazione FAI Lecce.
Il progetto si ispira all'Obiettivo 15 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell'ONU: «Proteggere, ripristinare e promuovere l'uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e invertire il degrado dei suoli e fermare la perdita di biodiversità». Imperativi che sono al centro dell'attività quotidiana del FAI e che nel territorio in cui sorge l'Abbazia di Cerrate comprovano la loro urgenza: il patrimonio olivicolo e paesaggistico del sud della Puglia, infatti, è stato devastato dall'epidemia di Xylella, che continua a progredire minacciando il resto della regione e la confinante Basilicata. Da questo allarme è scaturita l'individuazione, nel Bene della Fondazione, di un'area ideale – anche simbolicamente – per promuovere la biodiversità, risorsa fondamentale contro le catastrofi fitosanitarie.
L'iniziativa ha portato alla progettazione e alla piantumazione di un'area verde con varie essenze arbustive autoctone e tipiche della macchia mediterranea con attitudine mellifera, dove il corbezzolo è la pianta dominante, accostata a cespugli di timo, salvia, elicriso e camedrio. Il giardino è stato dedicato alla soroptimista Giovanna Gennarini Laterza, tarantina d'origine e già socia del Club di Bari, emblema di cultura e libertà, Gouverneur Soroptimist nel biennio 1993-95.
La superficie piantumata è la bordura esterna del recinto delle arnie, che si trova in una porzione di terreno di circa 2 ettari collocata tra la pineta che ospita il parcheggio del complesso monumentale, il muro di cinta dell'Abbazia e l'oliveto sperimentale realizzato di recente grazie a un accordo tra FAI e CNR – con oltre 100 olivi di dodici varietà italiane – per testarne la resistenza alla Xylella. Oltre a favorire la biodiversità, la piantumazione in questa porzione di terreno ha il duplice scopo di ornamento paesaggistico al recinto e di incremento della produzione di miele, messa in crisi negli ultimi anni dall'innalzamento delle temperature e dell'assenza di fiori da bottinare nelle immediate vicinanze.
PROGETTO "UN BOSCO INSIEME"
"Un Bosco Insieme", presentato dal Soroptimist International Club Lecce (capofila), in rete con gli altri Club di Puglia e Basilicata: Bari, Brindisi, Grottaglie, Maglie – Sud Salento, Martina Franca, Matera, Potenza, Taranto, è un progetto composito che annovera tra i Partner, oltre al FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano, anche Fondazione Sylva e IPSP (Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante) del CNR di Bari. Il Progetto, avviato nel giugno 2022, ha visto la realizzazione, presso la Fondazione Sylva, di un tirocinio di una giovane laureata in Scienze agrarie e forestali che ha collaborato ad alcune iniziative di ricerca e divulgazione dell'IPSP-CNR di Bari attraverso il loro tutoraggio. La seconda fase ha visto l'organizzazione, da parte dei Club Soroptimist coinvolti nel progetto, di incontri di sensibilizzazione e informazione tenuti dai ricercatori dell'IPSP del CNR di Bari, alla presenza di autorità, cittadinanza e operatori del settore. Allo scopo di promuovere la biodiversità, che preserva da catastrofi quando un organismo alieno invade un territorio, la fase conclusiva ha visto la rete dei Club di Puglia e Basilicata individuare nell'Abbazia di Santa Maria di Cerrate, Bene del FAI a Lecce, l'area oggetto di piantumazione con essenze mellifere che ha permesso la realizzazione di una sorta di giardino con racchiuse al suo interno le arnie presenti in loco.
Il FAI – Fondo per l'Ambiente Italiano è un Ente del Terzo Settore che opera grazie al sostegno di privati cittadini, aziende e istituzioni per tutelare, conservare e valorizzare il patrimonio italiano di storia, arte e natura. Nata nel 1975 sul modello del National Trust, la Fondazione si impegna ogni giorno per recuperare, proteggere e valorizzare monumenti e luoghi unici del nostro Paese e per educare e sensibilizzare la collettività alla conoscenza, all'amore e al godimento per l'ambiente, il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Il FAI, inoltre, vigila sulla tutela dei beni culturali e ambientali nello spirito dell'articolo 9 della Costituzione. Per maggiori informazioni: www.fondoambiente.it
Il Soroptimist International, Associazione mondiale di donne impegnate in attività professionali e manageriali, è una voce universale per le donne che si esprime attraverso la presa di coscienza, il sostegno e l'azione. Il Soroptimist sostiene i Diritti Umani per tutti, la pace nel mondo e il buon volere internazionale, il potenziale delle donne, la trasparenza e il sistema democratico delle decisioni, l'accettazione delle diversità, lo sviluppo sostenibile, il volontariato e l'amicizia. Il Soroptimist International d'Italia è membro effettivo dell'Osservatorio della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per le pari opportunità e la famiglia e del Comitato nazionale di parità del Ministero del Lavoro. Per maggiori informazioni: www.soroptimist.it
WeTree è un progetto nato da un incontro tra iniziative femminili di responsabilità verso la sostenibilità e le pari opportunità, esso vuole dare nuovo respiro al mondo post pandemia, stimolando una consapevolezza ambientale in prospettiva circolare. Perché prendersi cura del pianeta non significa soltanto tutelare l'ambiente ma anche prevenire le malattie dell'uomo, ridurre la povertà e dare impulso allo sviluppo economico. WeTree ha obiettivi ambiziosi: realizzare nelle città italiane aree verdi intitolate a donne che si sono distinte con le loro attività per una società migliore; diffondere buone pratiche green fra i cittadini; sollecitare le Amministrazioni comunali a sottoscrivere un impegno a sostegno delle iniziative dei singoli. Per maggiori informazioni: www.wetree.it
Per ulteriori informazioni:
Abbazia di Santa Maria di Cerrate, S.P. 100 Squinzano - Casalabate, km. 5.900 Lecce; www.abbaziadicerrate.it; tel. 0832/361176 - faicerrate@fondoambiente.it.
FAI – Fondo per l'Ambiente Italiano ETS
Ufficio Comunicazione Stampa e New Media – Elisabetta Cozzi tel. 349.5572117; e.cozzi@fondoambiente.it
Ufficio Comunicazione Tv e Radio – Novella Mirri tel. 334.6516702; n.mirri@fondoambiente.it
AUTORE: Laura Sartini
PRESIDENZA: Giovanna Guercio