Soroptimist
search

Soroptimist International Convention

Dublino, 26 - 29 luglio 2023

Soroptimist
chevron_left
chevron_right
  • Autore: Alice Paola Pomè
  • Ultima modifica: Luglio 2023

Più di 1.700 soroptimiste di tutto il mondo si sono incontrate a Dublino, Irlanda, per partecipare alla XXI Soroptimist International Convention – Challenge the Future.
Durante i quattro giorni di Convention, le rappresentanti delle cinque Federazioni hanno assistito a interessanti presentazioni, partecipato a dibattiti e presentato i poster dei migliori progetti. Ogni Federazione ha una propria connotazione, ma le Soroptimiste, fanno parte di un unico movimento che si impegna a favore delle donne e delle giovani ragazze. 

E' proprio in contesti come le Convention soroptimiste che si evidenziano le collaborazioni, la determinazione e la volontà di perseguire il cambiamento globale della condizione femminile. Innumerevoli sono gli esempi, rappresentati dai 110 poster presentati, che sono stati discussi bevendo caffè americano e assaporando i classici cookies anglosassoni durante i tre giorni di Convention.

La condizione femminile è fortemente connessa ai principi di sviluppo sostenibili, esplicitati all'interno dei 17 SDG dell'Agenda 2030, ripresi dal Green Deal Europeo e sottolineati anche dall'attuale presidente di Soroptimist International, Maureen Maguire e dalla presidente eletta, Siew Yong Gnanalingam. Il futuro sostenibile che il Soroptimist International intende perseguire è un cambiamento in cui la condizione femminile e delle minoranze risulta strettamente collegata alle tematiche sull'ambiente. L'imprescindibile connessione tra società, ambiente ed economia è stata più volte rimarcata dai vari speaker che sono intervenuti a Dublino.

Mary Robinson ha sottolineato l'importanza di promuovere la pace globale e l'etica. Come rappresentante di UN High Commissioner for Human Rights (1997-2002) ha sottolineato l'importanza di lavorare per investigare ed esporre gli abusi dei diritti umani in tutto il mondo.

Renata Dwan ha riportato le sue esperienze nei paesi in cui le guerre affliggono la popolazione civile. Le crisi generate dalle azioni politiche causano tremende oscenità soprattutto per donne e bambini, che devono essere supportati a ritrovare i propri diritti.

Jim Gamble ha raccontato la sua esperienza a sostegno dei bambini, come Independent Chair of Several London Safeguarding Children's Boards. In particolare, ha presentato una relazione molto dettagliata degli abusi che avvengono nel mondo di internet. L'educazione è l'unico modo attraverso cui le generazioni possono essere informate e con cui si può supportare un uso appropriato ed efficiente della tecnologia digitale.

Felisa Tibbitts ha ribadito più volte nel suo discorso come l'educazione sia lo strumento principale per sostenere i diritti umani e prevenirne la violazione.

Suba Umathevan, vibrante ed energica singalese, rifugiata e cresciuta in Svizzera, ha riportato la sua esperienza personale. Una bambina che vedeva nella Svizzera la sua unica casa, ma che ha dovuto convivere con una doppia identità. Questa identità, inizialmente combattuta, poi accettata, è in realtà diventata la sua forza, il motore che le ha permesso di diventare una ricercatrice presso UNESCO – International Bureau of Education. Il suo obiettivo ora è essere una "transformational leader" per le altre generazioni, ispirando un cambiamento positivo sempre supportato dalla propria identità.

Nicole Ameline ha sottolineato l'importanza di cambiare la condizione delle donne da vittime a leader. La pandemia da Covid-19 ha impattato in modo drammatico i diritti umani, specialmente quelli delle donne. Il suo lavoro, come rappresentante di United Nations Committee on the Elimination of Discrimination against Women (CEDAW), è di indirizzare la discussione verso questa emergenza per supportare una ripresa economica e sostenibile e per affrontare tutte le problematiche che stiamo affrontando: povertà, immigrazione, conflitti, sicurezza e cambiamento climatico.

Sean Wensley ha, infine, lanciato un importante messaggio per sottolineare la stretta relazione che esiste tra umanità e animali. Presentando il suo ultimo contributo "Through A Vet's Eyes: How we can all choose a better life for animals", ha mostrato come il benessere degli animali è di importanza fondamentale per la società umana e per l'ecosistema, la Terra che viviamo.

Dopo gli interventi dei vari esperti, le Soroptimiste sono state chiamate a prendere parte a due sessioni di workshop, in cui potevano discutere di tematiche "d'azione". Ogni Federazione ha condotto un workshop su una tematica specifica:
SI of Europe: "Gender Equality"
SI of The Americas: "Quality Education"
SI Africa Federation: "Good Health and Wellbeing: Cervical Cancer Elimination"
SI of Great Britain & Ireland: "Life on Land"
SI of South East Asia Pacific: "The climate is changing, so should we!"

Oltre ai contenuti, la Convention è stata un momento per ritrovare e conoscere amiche, disquisire dei vari temi che ogni Federazione, in modo diverso, porta avanti con passione e determinazione. Infine, dopo il messaggio della past-Presidente, dell'attuale Presidente è seguito l'appassionante messaggio della Presidente Eletta particolarmente centrato sulla sostenibilità e sulla salvaguardia della terra.


Al seguente link trovi alcune foto dei momenti più significativi della Convention a cui numerose soroptimiste italiane hanno partecipato!

Guarda anche il video di apertura della Convention al seguente link.

X